Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

05 luglio 2017

Prevenzione e contrasto dei crimini informatici: siglata tra Inail e Polizia di Stato la convenzione attuativa

L’accordo, firmato oggi dal Capo della Polizia, Franco Gabrielli, e dal presidente dell’Inail, Massimo De Felice, è stato stipulato in attuazione del decreto del ministro dell’Interno del 9 gennaio 2008 ed è volto alla prevenzione e alla repressione dei crimini informatici che hanno per oggetto i sistemi e le reti telematiche di supporto alle funzioni dell’Istituto

Prevenzione e contrasto dei crimini informatici: siglata tra Inail e Polizia di Stato la convenzione attuativa

Immagine news convenzione tra Inail e Polizia di Stato

ROMA - È stata siglata oggi, a Roma, la convenzione tra Polizia di Stato e Inail per la prevenzione ed il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto, nella loro complessità, i sistemi ed i servizi informatici critici dell’Istituto. L’accordo, firmato dal capo della Polizia, Franco Gabrielli, e dal presidente dell’Inail, Massimo De Felice, ha per obiettivo l’adozione condivisa di procedure di intervento e di scambio di informazioni utili alla prevenzione e al contrasto degli attacchi informatici di matrice terroristica e criminale. Alla firma della convenzione erano presenti per il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno, Roberto Sgalla, direttore centrale per la Polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali della Polizia di Stato, e Nunzia Ciardi, direttore del Servizio Polizia Postale e delle comunicazioni. Per l’Inail, oltre al presidente Massimo De Felice, il direttore generale dell’Istituto, Giuseppe Lucibello, e Stefano Tomasini, direttore centrale Organizzazione digitale.
 
Un’intesa a tutela dei servizi di pubblica utilità. L’accordo è stato stipulato in attuazione del decreto del ministro dell’Interno del 9 gennaio 2008, che ha individuato le infrastrutture informatizzate di interesse nazionale, ovvero i sistemi e i servizi informatici o telematici, gestiti da enti pubblici o società private, che governano i settori nevralgici per il funzionamento del Paese e per i quali è necessario prevenire e contrastare ogni forma di accesso illecito. L’accesso illecito può, infatti, essere causa di interruzione dei servizi di pubblica utilità, indebita sottrazione di informazioni, compromissione della sicurezza del “Sistema Paese”. Il progetto di collaborazione alla base dell’accordo, ispirato al principio di sicurezza partecipata, prevede una serie di attività che verranno svolte dal  Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipic), anche attraverso i propri uffici territoriali, e dall'Inail, tramite il suo Ufficio Sicurezza.
                                               
Un sistema innovativo fondato sulla condivisione delle informazioni. La collaborazione sarà attuata mediante la condivisione e l’analisi di informazioni idonee a prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti delle infrastrutture critiche informatiche di Inail, e la segnalazione di emergenze relative a vulnerabilità, minacce ed incidenti a discapito della regolarità dei servizi di telecomunicazione. Saranno identificati i servizi informativi e telematici “critici” per l’Istituto e definiti i sistemi di interscambio dati sicuri per la comunicazione delle informazioni di interesse tra l’Istituto e il Servizio Polizia Postale. E’ previsto, inoltre, lo sviluppo di tecnologie innovative utili a incrementare i livelli di prevenzione e contrasto alla criminalità informatica e la realizzazione di attività formative congiunte sui sistemi informatici utilizzati e sulle procedure di intervento contro gli accessi illeciti.

TI POTREBBE INTERESSARE

TI POTREBBE INTERESSARE