Ti trovi in:
13 marzo 2017
Industria 4.0, innovazione tecnologica e opportunità al centro di un seminario Inail
L’iniziativa in programma il 20 marzo a Roma presso la Direzione generale dell’Istituto è rivolta ad associazioni di categoria di fabbricanti e di imprenditori delle Pmi, tecnici di settore esperti della sicurezza, enti di ricerca e università.
Industria 4.0, innovazione tecnologica e opportunità al centro di un seminario Inail

La condivisione dei risultati di ricerca e l’attivazione di un dibattito tra esperti di livello internazionale nell’applicazione degli strumenti più evoluti da adottare negli ambiti dell’industria 4.0 per migliorare il livello di sicurezza dei lavoratori. Sono questi gli obiettivi del seminario in programma lunedì 20 marzo, alle ore 09.00 presso la Direzione generale Inail di Roma in Piazzale Giulio Pastore.
Il Piano nazionale Industria 4.0 è visto come l’opportunità per sviluppare tecnologie abilitanti, finalizzate a ottenere maggiore flessibilità di produzione, velocizzare il processo dal prototipo alla produzione in serie, produzione con ridotti tempi di set-up, competitività, migliore qualità e quindi la riduzione di scarti attesi.
In questo campo l’Inail, ed in particolare il Dipartimento Innovazioni Tecnologiche, attraverso il laboratorio “Macchine ed attrezzature di lavoro” ha già avviato, ed in parte concluso, delle attività di ricerca che hanno condotto a risultati concreti nel settore delle macchine, in particolare quelle orientate alla produzione alimentare, alle tecnologie additive, macchine 3D e più in generale ai robot collaborativi.
Nel seminario, in linea con le tecnologie abilitanti secondo l’industria 4.0, si vuole dare evidenza agli esiti del progetto Sisom, Sistemi intelligenti sicurezza operatore macchina, promosso da Inail attraverso il Bando ricerche Bric 2015 ID 16. Ad aprire i lavori il presidente Massimo De Felice.
A seguire gli interventi di Edoardo Gambacciani, direttore centrale Ricerca e Carlo De Petris, responsabile del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici. Le conclusioni sono affidate al direttore generale Giuseppe Lucibello. Prevista un'area exhibition, a cura dell’Università della Calabria, dedicata alla presentazione di soluzioni di realtà aumentata, realtà virtuale e immersiva con applicazioni specifiche nell'ambito degli impianti industriali.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
-
Seminario - Industria 4.0. Sicurezza & Innovazione tecnologica. Progetto Sisom – Sviluppi futuri
Roma - Lunedì 20 marzo 2017, ore 09.00 - 17.30
Condivisione social
Pubblicazione
13/03/2017, 16:12
Ultimo aggiornamento
13/03/2017, 16:12
Condividi