Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

14 settembre 2016

Pordenone per l'inclusione sociale attraverso sport, musica, cultura, arte e tecnologia

Pordenone ospiterà il 17 e 18 settembre 2016 un doppio appuntamento, di approfondimento e sportivo, sul tema dell’inclusione sociale.

Pordenone per l'inclusione sociale attraverso sport, musica, cultura, arte e tecnologia

immagine-newsPROGETTO-INCLUSIONE-MONDO-DISABILITA

Sport, musica, cultura, arte e tecnologia quali mezzi per promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità: questo il tema in programma nella due giorni di manifestazione che si terrà al PalaGallini di Pordenone il 17 e 18 settembre 2016.

Il convegno di sabato avrà come presenza di eccellenza il Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio (BO) con una relazione sul tema “Servizi e tecnologie per l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità: vita quotidiana e sport” ma anche, e per tutta la durata dei lavori, uno spazio espositivo per presentare materiale informativo e ausili dimostrativi delle possibilità che il centro Inail offre ai propri assistiti e agli assistiti Asl per il reinserimento della persona con disabilità nel proprio contesto familiare, lavorativo e sociale.

Nell’occasione verrà presentata la prossima apertura del nuovo Punto Cliente del Centro protesi presso la Sede Inail di Venezia Terraferma, operativo dall’autunno 2016, per rispondere alle esigenze degli assistiti sul territorio del Triveneto.

Nel corso della manifestazione sarà allestita un’esposizione di mezzi e soluzioni per il trasporto accessibile, con prova di accesso e guida di automezzi dedicati alla disabilità, e sarà visitabile una mostra fotografica dedicata al rugby paralimpico.

Il giorno dopo il convegno si svolgerà un evento di rugby paralimpico che vedrà in campo una selezione a invito dei migliori atleti gallesi, non presenti con la formazione ufficiale della Gran Bretagna ai concomitanti Giochi Paralimpici di Rio, ma di ottimo livello agonistico.

La manifestazione è promossa dall’associazione Tiki 4 Sport di Fontanafredda, in collaborazione con l’associazione Polisportiva Pordenone Nord, il Comune di Pordenone e la Direzione regionale Inail Friuli Venezia Giulia. L’evento ha il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico Fvg.