Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

Webinar – “La violenza economica: radici culturali e possibili soluzioni”

Sono intervenuti Enrico Di Bella, professore ordinario di statistica sociale presso il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università degli studi di Genova e Arianna Carra, primo tecnologo presso l’Istituto nazionale di Statistica. Ha moderato Chiara Breschi, Consulenza tecnica salute e sicurezza dell’Inail, direzione regionale Toscana

Video gallery

  • REGISTRAZIONE TEAMS

    “Qualsiasi atto o comportamento che provochi un danno economico a un individuo”. Così l’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (Eige) definisce la violenza economica, tra le quattro forme di violenza contemplate dalla convenzione di Istanbul, insieme alla violenza fisica, sessuale, psicologica. Questo fenomeno è ancora difficile da quantificare, in quanto manca una misurazione comparabile a livello mondiale. Per fare luce e definire la portata della violenza economica, oltre che per individuarne le dimensioni e i fattori determinanti, è stato organizzato il webinar “La violenza economica: radici culturali e possibili soluzioni”.