La casa è un ambiente familiare,
Ma #bastaunattimo, un imprevisto o una disattenzione, per trovarti in pericolo
Elettricità, gas, fuoco, sostanze chimiche oggetti taglienti, cadute e sforzi fisici intensi infatti
Sono le principali cause di incidenti domestici anche gravi.
Per questo Inail tutela chiunque tra i 18 e i 67 anni si occupi dei lavori in casa e dei familiari in maniera abituale, gratuita ed esclusiva attraverso un’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici, istituita nel 1999.
Per assicurarsi è necessario pagare un premio annuale di 24 euro deducibile ai fini fiscali.
Se ti assicuri e subisci un infortunio a cosa hai diritto?
Se hai un’inabilità permanente accertata tra il 6% e il 15%, hai diritto a una prestazione una tantum rivalutabile pari a 337,41 euro.
Con un’invalidità pari o superiore al 16% hai diritto a una rendita mensile esentasse per tutta la vita, proporzionale all’invalidità.
In presenza di menomazioni gravi, hai diritto anche all’assegno per l’assistenza personale continuativa.
La tutela assicurativa comprende anche l’infortunio mortale: ai superstiti viene corrisposta una rendita di 1.454,08 € e un assegno una tantum pari a 11.612,92 euro.
In mancanza di superstiti, l’assegno una tantum può essere erogato a chiunque dimostri di aver sostenuto le spese funerarie, nei limiti delle spese sostenute e, comunque, dell’importo dell’assegno.
La prima iscrizione si può effettuare esclusivamente sul sito Inail, accedendo alla sezione dedicata ai servizi on-line, selezionando "assicurazione casalinghe/i", successivamente, “servizi on line assicurazione lavoro domestico” e “domanda di iscrizione e richiesta avviso di pagamento”.
L'accesso al servizio è consentito mediante:
• Credenziali spid
• Carta di identità elettronica
• Carta nazionale dei servizi
Completata la domanda di iscrizione online il servizio trasmette la ricevuta di iscrizione e l'avviso di pagamento pagoPA all'indirizzo email dell'utente.
Una volta ricevuto l'avviso pagoPA che contiene il codice IUV è possibile pagare on-line
• Sul sito dell'inail tramite il link pagoPA
• Sul sito di poste italiane
• Sul sito della propria banca
• Su altri canali di pagamento previsti
L'avviso pagoPA consente anche di pagare direttamente presso uffici di poste italiane, gli sportelli bancari, le ricevitorie, i tabaccai e i supermercati abilitati al servizio, utilizzando contanti o carte o con addebito in conto corrente.
È poi possibile utilizzare il servizio online “visualizza avviso di pagamento per rinnovo assicurazione” che permette di
Effettuare il pagamento del premio direttamente on-line tramite pagoPA
Stampare l'avviso pagoPA contenente il codice iuv e procedere al versamento secondo le altre modalità indicate.
Le persone già iscritte ricevono una lettera con allegato l’avviso di pagamento pagoPA precompilato, che viene reso disponibile anche sui servizi telematici del Inail e sull’app IO.
Il termine per rinnovare l'iscrizione all'assicurazione scade il 31 gennaio 2024:
Questo consente di avere la copertura assicurativa dal primo gennaio in continuità con l'anno precedente.
Se il versamento avviene oltre la scadenza l’importo da pagare è aggiornato con una piccola somma e la copertura assicurativa riprenderà dal giorno successivo al pagamento effettuato.
Sono esonerate dal pagamento del premio assicurativo le persone che presentano entrambi i seguenti requisiti:
Reddito personale inferiore a 4.648,11 euro annui
Reddito familiare inferiore a 9.296,22 euro annui
Per l’assicurazione con premio a carico dello stato l’iscrizione va fatta ogni anno.