Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

Master Sapienza/Inail - Corso di alta formazione: "Gestione integrata del rischio da agenti fisici nei luoghi di lavoro e nuove tecnologie ergonomiche per la prevenzione"

Il CAF è finalizzato alla formazione sulla gestione integrata dei rischi derivanti dall’esposizione agli agenti fisici negli ambienti di lavoro con particolare riguardo alla loro individuazione, misura, valutazione e controllo. La scadenza per l’invio delle domande di ammissione è fissata al 23 gennaio 2023

Video gallery

  • ANNALISA FREGOLENT - SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

    Proposto dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Facoltà di Ingegneria civile e industriale, il corso sulla gestione del rischio da agenti fisici prevede 32 ore di attività didattica mista, frontale e a distanza, e 4 crediti formativi. Nelle lezioni si curerà la formazione di esperti nella gestione integrata dei rischi derivanti dall’esposizione ai diversi agenti fisici presenti nei luoghi di lavoro come rumori, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche. Di essi si analizzeranno le modalità di individuazione, gli effetti sul corpo umano, gli elementi fondamentali di valutazione del rischio insieme alle tecnologie ergonomiche in tema di dispositivi di protezione, attrezzature e macchine, con elementi pratici di apprendimento come esercitazioni di gruppo in laboratorio.

  • PIETRO NATALETTI - INAIL

    Il CAF è finalizzato alla formazione sulla gestione integrata dei rischi derivanti dall’esposizione agli agenti fisici negli ambienti di lavoro con particolare riguardo alla loro individuazione, misura, valutazione e controllo sulla base del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e delle attuali normative tecniche, linee guida e buone pratiche nazionali e internazionali. Attenzione particolare sarà dedicata alle nuove tecnologie ergonomiche in materia di DPI, macchine e attrezzature e alla prevenzione del rischio già nella fase progettuale. Il corso prevede un approccio multidisciplinare con elementi pratici di apprendimento, quali esercitazioni di gruppo in laboratorio.

  • ANNALISA FREGOLENT - SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
  • PIETRO NATALETTI - INAIL