Ti trovi in:
21 febbraio 2019
Convegno - "La mano bionica: dall'intuizione scientifica ai risultati di dieci anni di sperimentazione su soggetti amputati in Italia"
Roma, giovedì 21 febbraio 2019
Convegno - "La mano bionica: dall'intuizione scientifica ai risultati di dieci anni di sperimentazione su soggetti amputati in Italia"

Giovedì 21 febbraio a Roma, nella splendida cornice dell’Accademia dei Lincei, si terrà un convegno sugli aspetti scientifici, tecnologici e straslazionali della ricerca sulle protesi di mano robotiche. L’evento ha la caratteristica di instant-conference in quanto prende spunto dalla pubblicazione, prevista il 20 febbraio sul nuovo numero della rivista Aaas Science Robotics, di due lavori che presentano i più recenti risultati degli studi clinici su soggetti amputati di tali tecnologie, avviati per la prima volta al mondo in Italia dieci anni fa presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Nel corso dell'incontro sarà mostrato il ruolo centrale nello scenario svolto dall'Italia, a partire dalle origini delle idee di ricerca di frontiera sulla biorobotica e la bionica, passando per la realizzazione dei primi sensori tattili e dei primi prototipi di dita e mani robotiche sensorizzate, per finire all’applicazione sugli amputati di protesi dotate di interfacce bidirezionali dirette verso il sistema nervoso periferico. Verranno inoltre presentati possibili scenari futuri, oggetto di ricerche supportate dalI'Inail, che gestisce il più grande Centro Protesi europeo nei pressi di Bologna, dalla Commissione Europea, anche tramite lo European Research Council, e da vari altri enti nazionali, europei e internazionali.
L’evento si inquadra in un momento storico in cui le tecnologie biomediche in generale, e quelle robotiche e bioniche in particolare, stanno conoscendo un significativo sviluppo che fa prefigurare nuovi scenari in cui il medico potrà disporre sempre di più di tali strumenti. Ciò presuppone un inquadramento multidisciplinare del tema della protesica, con un forte background neuroscientifico e bioingegneristico (neuroingegneria) e una conoscenza diretta dell’impatto sulla persona, anche da una prospettiva psicologica, filosofica e etica.
Il convegno è organizzato da Inail in collaborazione con la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università Campus bio-medico di Roma, l’ École Polytechnique Fédérale de Lausanne (Epfl), l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e la Fondazione A. Gemelli Irccs.
- Data Inizio : 21 febbraio 2019
- Data Fine : 21 febbraio 2019
- Orario: 9.00-13.30
- Sede Evento: Accademia dei Lincei
- Provincia: RM
- Indirizzo: Via della Lungara 10, Roma
ALLEGATI
ALLEGATI
-
Scarica
file:Programma del convegno
Formato PDF — Dimensione 63.15
kB
Formato PDF — 63.15 kB
Condivisione social
Pubblicazione
18/02/2019, 10:23
Ultimo aggiornamento
18/02/2019, 10:23
Condividi