Ti trovi in:
dal 07 al 09 settembre 2016
Convegno - "La strategia visione zero. Un nuovo approccio per una prevenzione efficace nel settore attività estrattive, cave e industrie del cemento" Bochum 7-9 settembre 2016
Convegno - "La strategia visione zero. Un nuovo approccio per una prevenzione efficace nel settore attività estrattive, cave e industrie del cemento" Bochum 7-9 settembre 2016

Il convegno, organizzato dall’ Inail con l'Università tedesca di Scienze Applicate “Georg Agricola”, l’Ente tedesco BG RCI (Ente di assicurazione infortuni nel settore dei materiali grezzi e dell’industria chimica) e lo ZUS (Ente polacco di sicurezza sociale), riguarderà il nuovo approccio alla prevenzione nel settore delle attività estrattive, cave e industrie del cemento. Si tratta di un importante momento di confronto fra istituzioni, enti, imprese e organismi pubblici e privati, nell’ambito della strategia ISSA “Infortuni Visione Zero”.
Il termine ultimo per l’invio dell’adesione è il 31 maggio 2016. Gli oratori e gli esperti che sono interessati a dare il loro contributo riguardo gli argomenti trattati nel corso della conferenza, potranno contattare l’Ufficio Comunicazione Esterna e Relazioni Internazionali della Direzione Centrale Pianificazione e Comunicazione.
- Data Inizio : 07 settembre 2016
- Data Fine : 09 settembre 2016
- Orario: 10:00 - 18:00
- Sede Evento: Bochum – Germania
- Info Email Evento: n.giannini@inail.it
ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE
ALLEGATI
TI POTREBBE INTERESSARE
- Sito del convegnoSito esterno : apre una nuova finestra
-
Issa
L’Associazione internazionale di sicurezza sociale è un’organizzazione che raggruppa istituzioni ed organismi che gestiscono i diversi ambiti della sicurezza sociale in tutto il mondo.
-
Attività estrattive, cave e industrie del cemento: l’Inail alla conferenza di Bochum sulla strategia “Visione Zero”
Dal 7 al 9 settembre nella città tedesca della Renania Settentrionale-Vestfalia l’evento internazionale organizzato in collaborazione con l’Istituto, che coinvolgerà professionisti della salute e della sicurezza sul lavoro, rappresentanti delle istituzioni di sicurezza sociale, esperti, aziende, parti sociali, istituzioni locali e università
Condivisione social
Pubblicazione
3/05/2016, 10:17
Ultimo aggiornamento
3/05/2016, 10:17
Condividi