Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

06 settembre 2016

Attività estrattive, cave e industrie del cemento: l’Inail alla conferenza di Bochum sulla strategia “Visione Zero”

Dal 7 al 9 settembre nella città tedesca della Renania Settentrionale-Vestfalia l’evento internazionale organizzato in collaborazione con l’Istituto, che coinvolgerà professionisti della salute e della sicurezza sul lavoro, rappresentanti delle istituzioni di sicurezza sociale, esperti, aziende, parti sociali, istituzioni locali e università

Attività estrattive, cave e industrie del cemento: l’Inail alla conferenza di Bochum sulla strategia “Visione Zero”

Vision zero

ROMA - Saranno più di 50, provenienti da 17 Paesi, i relatori che dal 7 al 9 settembre interverranno a Bochum, città tedesca della Renania Settentrionale-Vestfalia, alla conferenza internazionale dedicata alla prevenzione nel settore attività estrattive, cave e industrie del cemento. Si tratta del primo di una serie di eventi che saranno organizzati con cadenza annuale o biennale per stabilire un confronto costruttivo tra gli Stati europei sugli approcci di prevenzione in diversi settori produttivi, nell’ambito della strategia “Visione Zero” dell’Issa, l’associazione internazionale di sicurezza sociale.

Prevista la partecipazione di oltre 200 delegati. A ospitare la conferenza – che coinvolgerà oltre 200 delegati tra professionisti della salute e della sicurezza sul lavoro, rappresentanti delle istituzioni di sicurezza sociale, esperti e aziende del settore attività estrattive, cave e industrie del cemento, parti sociali, università, istituzioni locali e di ricerca – sarà l’Università di Scienze applicate “Georg Agricola”, che ha co-organizzato l’evento con l’ente tedesco di assicurazione infortuni nel settore dei materiali grezzi e dell’industria chimica (BG RCI), in collaborazione con l’Inail e con l’ente polacco di sicurezza sociale (ZUS).

L’inaugurazione ufficiale mercoledì sera al Museo minerario. I lavori prenderanno il via alle ore 10 di mercoledì 7 settembre con un seminario preliminare che precederà la cerimonia ufficiale di apertura, in programma la sera dello stesso giorno presso il Museo tedesco della miniera di Bochum, che con i suoi 13mila metri quadri di area espositiva e altri due chilometri e mezzo di cunicoli sotterranei è uno dei musei minerari più importanti del mondo.

I lavori articolati in una serie di sessioni plenarie e parallele. La conferenza, articolata in una serie di sessioni plenarie e parallele che affronteranno tutti gli aspetti legati alla prevenzione e alla gestione dei rischi nel settore attività estrattive, cave e industrie del cemento, riprenderà poi la mattina di giovedì 8 settembre all’Università “Georg Agricola”, dove proseguirà fino al primo pomeriggio di venerdì. Per ciascun istituto partner è prevista la partecipazione di propri relatori alle diverse sessioni dell’evento. Per l’Inail, in particolare, interverranno Angelica Schneider-Graziosi, Marco Di Basilio, Antonella Pireddu, Annalisa Guercio, Diego Rughi e Paolo Clerici.

TI POTREBBE INTERESSARE