Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

Non fidarti degli insoliti sospetti, la campagna di comunicazione 2025 contro gli infortuni domestici

Al via dal 30 dicembre e per tutto il mese di gennaio, le attività informative puntano a diffondere il valore sociale della tutela assicurativa obbligatoria e la cultura della prevenzione dei rischi legati alle attività casalinghe

Non fidarti degli insoliti sospetti, la campagna di comunicazione 2025 contro gli infortuni domestici

Diva e donna 210x275.indd

Obiettivi
La campagna Non fidarti degli insoliti sospetti mette in evidenza i pericoli presenti in casa, dove, durante lo svolgimento delle normali attività quotidiane, possono verificarsi incidenti anche gravi. I prodotti informativi puntano a sensibilizzare il target all’adozione di comportamenti sicuri e alla prevenzione degli infortuni. La campagna veicola anche l’obbligatorietà dell’assicurazione, la fascia d’età, compresa tra i 18 e i 67 anni, l’economicità del premio (24 euro all’anno) la detraibilità e la gratuità in caso di famiglie a basso reddito.

Strategia di comunicazione
Il progetto creativo sfrutta il cliché narrativo dei film polizieschi per raccontare come in casa ci siano tanti possibili “colpevoli” per gli incidenti domestici: oggetti che possono sembrare innocui, ma che in realtà nascondono dei rischi. Il visual presenta questi oggetti in una scena che li ritrae come possibili sospetti. Inquadrati frontalmente, si trasformano in veri e propri indiziati, mettendo in evidenza i pericoli presenti in casa e l’importanza di adottare comportamenti corretti per evitare infortuni. 

Target
Le azioni di comunicazione si rivolgono a un target generalista, formato da tutte le persone con un’età compresa tra i 18 e i 67 anni, impegnate nel lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo, a titolo gratuito e senza vincoli di subordinazione e alle associazioni nazionali e territoriali.

Piano media
Come per la campagna 2024, la comunicazione punta molto sul pubblico dei più giovani attraverso la diffusione dei contenuti sui social network, a partire da quelli istituzionali (Facebook, Instagram, X,  YouTube Tik Tok e Threads). La pianificazione prevede stampa periodica, radio nazionali e locali, televisione nazionale e locale, smart tv, affissioni, web e piattaforme social. Il messaggio istituzionale è veicolato attraverso spot video e radio di 30”.

Periodo di diffusione
Dal 30 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025.