INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

19/10/2018

La gestione delle sostanze pericolose al centro della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018

Al via dal 22 ottobre il consueto appuntamento promosso dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), di cui l’Inail è Focal point nazionale, per condividere con le istituzioni, le imprese, gli esperti di settore e i cittadini conoscenze e buone pratiche per la promozione della cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro

Settimana Europea
Sostanze pericolose: cosa sono, quali i rischi da esposizione e in che modo è possibile utilizzarle in sicurezza. E’ questo l’obiettivo chiave della campagna biennale Eu-Osha 2018-2019 su “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”, che anche quest’anno promuoverà nella Settimana europea, in programma dal 22 al 26 ottobre 2018, numerose iniziative di sensibilizzazione sul tema.

In tutta Europa eventi su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I Focal point nazionali sostengono la campagna Eu-Osha ospitando diversi appuntamenti, che si svolgeranno in particolare in questa settimana, per diffondere conoscenza e fornire strumenti pratici sulla corretta gestione delle sostanze pericolose. Nel nostro Paese, l’Inail, in qualità di Focal point Italia di Eu-osha, promuove la campagna europea su tutto il territorio, in collaborazione con il network nazionale tripartito, supportando le varie iniziative di istituzioni locali, parti sociali, associazioni di settore, aziende.

In Italia, una rete di partner nazionali per promuovere la prevenzione dei rischi da esposizione alle sostanze pericolose. Sono numerosi gli eventi, già svolti o in programma, incentrati sul tema della corretta gestione delle sostanze pericolose, promossi dai partner nazionali della campagna europea. In una logica win-win, all’impegno nella promozione della campagna, viene offerta ai partner visibilità come organizzazione sensibile al tema della salute e della sicurezza sul lavoro.
Lo scorso 12 ottobre si è tenuto il Congresso nazionale dei chimici a Bologna e un evento a Pescara organizzato dall’Aifos. Diversi sono stati gli appuntamenti a Milano programmati da Enterprise Europe Network. Anche nell’ambito della 18ma edizione di Ambiente Lavoro a Bologna (17-19 ottobre), sono stati organizzati eventi specifici come i convegni sul regolamento Reach e in particolare nel settore agricoltura. La Direzione regionale Liguria dell’Inail ha organizzato a Genova un seminario il 18 ottobre.

Da Nord a Sud, eventi e seminari. Nella Settimana europea, sono già in calendario eventi promossi dall’Asl di Novara, dall’AbbVie presso il polo produttivo a Campoverde di Aprilia (LT), dall’Ordine degli Ingegneri a Bergamo, e dalla Direzione regionale Inail Campania che organizzerà un seminario sul rischio chimico nel settore metalmeccanico il 24 ottobre nell’ambito del Salone della responsabilità sociale.

Gli appuntamenti continuano anche dopo la Settimana europea. A Milano, sono ben quattro gli appuntamenti in calendario, a partire da un evento Aifos del 25 ottobre e proseguendo con un ciclo di seminari promossi rispettivamente da Asle (29 ottobre), Cna Lombardia (12 novembre), Ciip (14 novembre). La Direzione regionale Liguria dell’Inail ha programmato due iniziative il 30 ottobre a Savona e Imperia. In Veneto, un workshop organizzato dalla Direzione regionale Inail a Mestre il 12 novembre farà il punto sul rischio chimico nel comparto della lavorazione del legno, e l’indomani sarà Venezia ad ospitare un evento promosso da Enterprise Europe Network. Il 15 novembre la Sogin organizzerà una iniziativa a Latina sul tema del rischio chimico nelle attività di decommissioning. Infine, il seminario Wind Safety, a cura di General Electric in collaborazione con Anev e altri partner, è in programma a Roma il 22 novembre.

Scadenza fino al 15 gennaio 2019 per il concorso “Buone pratiche”. Anche in questa edizione la Campagna europea è accompagnata da un concorso di buone pratiche che mira a raccogliere e diffondere i migliori esempi di corretta gestione delle sostanze pericolose nei luoghi di lavoro in Europa. Possono candidarsi imprese individuali, enti e organismi di formazione e istruzione, organizzazioni dei datori di lavoro, associazioni di categoria, sindacali e non governative, servizi territoriali per la prevenzione. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 15 gennaio 2019. Tutte le informazioni sulla campagna europea e sul concorso sono disponibili sul sito dell’Agenzia europea e sul portale dell’Inail.    

© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie