04/10/2021
Campagna Eu-Osha 2020-2022, scade il 15 ottobre il termine per partecipare al Premio buone pratiche
Ancora pochi giorni per aderire al concorso comunitario che punta a evidenziare gli esempi più virtuosi di gestione e prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nei luoghi di lavoro

Chi può partecipare al Premio. La partecipazione al concorso è aperta a imprese individuali, enti e organismi di formazione e istruzione, organizzazioni dei datori di lavoro, associazioni di categoria, sindacali e non governative, servizi territoriali per la prevenzione, partner ufficiali della campagna. Gli esempi di buone pratiche da presentare debbono essere stati attuati sul luogo di lavoro, far riferimento alla valutazione dei rischi e alle misure di prevenzione tecniche o organizzative adottate, senza tralasciare eventuali azioni di sostegno, fra cui adattamenti e miglioramenti degli ambienti e delle postazioni di lavoro.
Requisiti e caratteristiche di buone pratiche in concorso. Per essere presentata al Premio una buona pratica in concorso deve rispondere a determinati requisiti: assenza di scopi di lucro, presenza di un approccio olistico a sicurezza e salute sul lavoro, partecipazione dei lavoratori, miglioramenti dimostrabili in relazione ai Dms correlati al lavoro, più spazio a misure collettive rispetto a interventi singoli, sostenibilità temporale e replicabilità. Esempi di buone pratiche premiati in passato e ulteriori informazioni sul concorso sono disponibili sul sito dell’Agenzia europea e sul portale dell’Inail.
All’Inail il coordinamento della campagna. La campagna Eu-Osha viene promossa attraverso eventi, concorsi, contributi editoriali, sinergie tra attori istituzionali, partnership con aziende e organizzazioni e con la rete Enterprise Europe. In Italia il coordinamento è affidato all’Inail, attraverso la Direzione centrale prevenzione, con il sostegno del network nazionale tripartito, formato da Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Ministero della salute, Inail, Iss, Conferenza delle regioni e delle province autonome, organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori e dei datori di lavoro, Anmil.
-
Focal Point Italia
L’Inail è, attraverso il coordinamento da parte della Direzione centrale Prevenzione, Focal Point per l’Italia dell’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro.
-
Campagna europea 2020-2022
L’Inail rappresenta il Focal Point nazionale, in cooperazione con un network nazionale, per la campagna europea “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro”.