22/11/2018
L’impegno dell’Inail nella Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole
In occasione della ricorrenza dedicata a Vito Scafidi, lo studente rimasto ucciso nel crollo avvenuto nel liceo di Rivoli nel 2008, l’Istituto ha promosso iniziative su tutto il territorio nazionale. A Torino l’intitolazione alla giovane vittima dei giardini in piazza Chiaves. Da oggi disponibile online il Dossier scuola 2018

“Orientamenti 2018”: 16 workshop a cura dell’Inail sulla sicurezza. Nell’ambito della rassegna dedicata a studenti, insegnanti e famiglie che si è svolta a Genova tra il 13 e il 15 novembre, l’Istituto ha organizzato 16 workshop tematici per presentare alcune delle best practices realizzate nelle regioni e i principali progetti formativi nazionali. Tra questi, i corsi e-learning per lavoratori “Studiare il lavoro”, ideati specificamente per i percorsi di Alternanza scuola lavoro. Il coordinamento scientifico e organizzativo dei seminari è stato curato dalla Direzione centrale prevenzione, in sinergia con le Consulenze professionali, i Dipartimenti tecnici del settore ricerca e con alcune Direzioni regionali.
A Livorno il seminario su raccomandazioni pratiche e buone prassi. Promosso dalla Direzione territoriale Inail Livorno - Grosseto in collaborazione con il Comune, l’evento ha coinvolto i dirigenti scolastici, i direttori dei servizi generali amministrativi, Dsga, e i referenti della sicurezza nelle scuole e nei servizi comunali approfondendo il tema della prevenzione e delle possibili strategie per garantire la sicurezza all’interno degli istituti scolastici.
Un progetto sulla sicurezza antincendio presentato a Mirano. Con una conferenza stampa organizzata dall’Ufficio scolastico regionale del Veneto in collaborazione con la Direzione regionale Veneto dell’Inail, la rete regionale delle scuole Sirvess, il comando interregionale dei Vigili del fuoco e l’Associazione nazionale dei Vigili del fuoco, è stato presentato a Mirano, in provincia di Venezia, il progetto Issa, Informazione e sensibilizzazione alla sicurezza antincendio, giunto alla terza edizione, grazie al quale gli studenti hanno ottenuto il patentino per addetto antincendio.
A Perugia e a Norcia due incontri con gli studenti per raccontare “Le storie di ieri e di oggi”. Due giornate dedicate alla memoria con una riflessione condivisa nel dialogo tra diverse generazioni: questo il fil rouge degli eventi in programma il 23 novembre a Perugia e il 13 dicembre a Norcia, durante i quali sarà illustrato agli studenti di due istituti superiori il progetto di prevenzione e sicurezza sul lavoro “Le storie di ieri e di oggi – Longeve” realizzato dalla Direzione regionale Inail Umbria.
A Pisa il progetto “Peer safety education”. L’evento, in programma venerdì 23 novembre e organizzato dalla Direzione territoriale Inail di Pisa in collaborazione con l’Istituto italiano per la sicurezza, l’Istituto superiore Leonardo Da Vinci-Fascetti e altre scuole di diverso ordine e grado, è incentrato sul progetto “Peer safety education”, che, grazie all’utilizzo di una metodologia innovativa, avvicina gli studenti ai temi della sicurezza e della prevenzione negli ambienti scolastici e lavorativi.
Una giornata dedicata alla sicurezza a Villa San Giovanni. Il 23 novembre, presso l’Istituto Professionale-Alberghiero-Turistico di Villa San Giovanni sarà presentato il concorso promosso dall’Anmil “Primi in sicurezza”. Tra le istituzioni coinvolte, la Direzione regionale Inail della Calabria rappresentata da Stefano Busonero della Contarp, che, durante il suo intervento, parlerà dei rischi specifici per gli studenti quali futuri lavoratori nel settore alberghiero e turistico. Durante l’incontro sarà presentato anche il percorso formativo predisposto dall’Istituto “Studiare il lavoro” rivolto ai ragazzi in alternanza scuola lavoro e disponibile sulla piattaforma Miur.
A Gela un convegno sulla sicurezza nei percorsi di alternanza scuola lavoro. Sarà, infine, l’Istituto tecnico tecnologico Emanuele Morselli di Gela, a ospitare, venerdì 23, il convegno “La sicurezza nelle scuole nell’ambito dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro (ASL)”. L'evento punta sensibilizzare gli studenti e a diffondere la cultura della sicurezza tra i banchi di scuola ed è promosso dalla Direzione territoriale Inail Caltanissetta-Enna e dal Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Caltanissetta, in collaborazione con la Rete Sicurezza “scuola sicura”.
-
Dossier scuola Inail 2018
Alla luce del nuovo protocollo d’intesa del 16 dicembre 2017 che prevede una più stretta collaborazione tra i due enti, Inail e Miur hanno promosso quest’anno una serie di iniziative volte alla diffusione della salute e della sicurezza del lavoro nelle scuole