20/11/2020
Sicurezza a scuola, online il dossier 2020 digital edition dell’Inail
Pubblicato come ogni anno in occasione del 22 novembre, la Giornata nazionale dedicata a questo tema, il volume fa una panoramica sui progetti formativi promossi dall’Istituto integrati con le misure per la prevenzione e la gestione dei rischi di contagio da Covid-19

Dal pacchetto didattico sul rischio biologico al videogioco Scacciarischi. La selezione di progetti regionali realizzati negli istituti scolastici comprende diverse attività, pensate nell’ottica di privilegiare l’utilizzo di strumenti di formazione a distanza, ma anche di app e videogame. Per questo si spazia dal pacchetto didattico sul rischio biologico rivolto a insegnanti e alunni delle scuole primarie contenente una raccolta di informazioni e materiali utili a evitare di contrarre malattie e infezioni a scuola, al pluripremiato videogioco Scacciarischi, disponibile per pc, smartphone e tablet. Il progetto alterna livelli di gioco a quiz sui contenuti della SecurPedia, l’enciclopedia della sicurezza, e contiene un percorso formativo e informativo sui rischi presenti a casa, a scuola e negli ambienti di lavoro.
Laboratori e webinar per il rientro a scuola in sicurezza. Una parte dei progetti inseriti nel volume sono stati realizzati su tutto il territorio nazionale. Tra questi, il Flash Safety Lab, un ambiente di apprendimento condiviso e interconnesso, basato sulla gestione immediata e creativa dell’informazione tecnico-scientifica in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Nel corso del laboratorio, frutto del lavoro Dipartimento innovazioni tecnologiche dell’Inail, è possibile avvalersi della consulenza dei ricercatori interconnessi dalle sedi dell’Istituto. Durante l’emergenza sanitaria, il Flash Safety Lab è stato studiato in relazione alle criticità legate all’apprendimento a distanza. Per i dirigenti scolastici è stato, invece, realizzato un webinar, dal titolo “Rientro a scuola in sicurezza” incentrato sulle misure organizzative e gestionali da adottare per garantire elevati standard di sicurezza e condizioni di salute a quanti compongono il sistema-scuola.
Prevenzione e pandemia anche nelle storie di Napo. Nel dossier anche un aggiornamento sulle avventure di Napo dedicate all’emergenza sanitaria. Nella prima delle due ultime videostorie pubblicate vengono illustrati brevemente i rischi legati al Coronavirus, le modalità di contagio e i comportamenti da adottare. Nell’altra si parla del lavoro agile, delle sue caratteristiche e dei possibili disturbi muscoloscheletrici che possono derivarne. Anche se i contenuti non sono stati elaborati specificamente per il mondo della scuola, questi video possono rappresentare un contributo utile a studenti e insegnanti, sia in presenza sia nella didattica a distanza.
Le pubblicazioni sul Covid-19. Chiudono il volume i dati dell’Istituto sugli infortuni occorsi a studenti e insegnanti nel triennio 2017-2019, un aggiornamento sulle attività per il rinnovo del patrimonio edilizio scolastico, una sezione dedicata a film, docufiction e corti ispirati ai temi della legalità e della sicurezza a scuola e una dedicata a pubblicazioni. Incentrata quest’anno sul tema dell’emergenza sanitaria, la sezione contiene una selezione di contributi sulla gestione del Coronavirus realizzati dall’Inail negli ultimi mesi.
-
Dossier scuola 2020
(.pdf - 4,42 mb)
-
Dossier scuola 2020
Presentato in occasione della “Giornata Nazionale per la sicurezza nelle scuole”, il volume contiene una sintesi delle attività svolte per la promozione e la diffusione della cultura della salute e sicurezza in ambito scolastico e per la gestione del contagio da Covid-19