INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

27/04/2023

Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, a Norcia un convegno sul “cantiere complesso” della basilica di San Benedetto

Al centro dell’iniziativa, ospitata venerdì 28 aprile presso lo Spazio Digipass di via Solferino, il modello applicato alla ricostruzione post terremoto, frutto delle sinergie tra Regione, Inail Umbria, Cesf di Perugia e Tesef di Terni

Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, a Norcia un convegno sul “cantiere complesso” della basilica di San Benedetto
PERUGIA - Venerdì 28 aprile a Norcia, in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, lo Spazio Digipass di via Solferino ospita a partire dalle ore 10 il convegno “La gestione della sicurezza nei cantieri complessi: il modello umbro applicato al cantiere della basilica di San Benedetto”. Il cantiere è stato inserito nel programma regionale di interventi prevenzionali per il miglioramento della gestione della sicurezza nel lavoro che vede, a seguito di apposito protocollo tra istituzioni e parti sociali, l’adozione dell’approccio “cantiere complesso”, frutto di studio e positiva sperimentazione regionale che ha visto unite le sinergie di Regione Umbria, Inail Umbria, Cesf di Perugia e Tesef di Terni.

L’obiettivo è contestualizzare attività e risultati rispetto a quanto programmato. Aperto agli addetti ai lavori e alla cittadinanza, il convegno metterà in luce gli aspetti salienti del modello e verificare lo stato dello sviluppo progettuale, con l’obiettivo di contestualizzare attività e risultati rispetto a quanto programmato al momento dell’avvio delle opere di ricostruzione dell’importante luogo di culto, gravemente danneggiato dal sisma dell’ottobre 2016, anche nell’ottica di un’eventuale ulteriore implementazione dello specifico processo prevenzionale. Sono previsti, tra gli altri, gli interventi del sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, del prefetto di Perugia, Armando Gradone, dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Opere pubbliche della Regione Umbria, Enrico Melasecche Germini, del direttore della Direzione regionale Salute e Welfare, Massimo D’Angelo, del presidente del Cesf di Perugia, Agostino Giovannini, e del direttore dell’Inail Umbria, Alessandra Ligi.

Ligi: “La ricerca di approcci innovativi asset strategico dell’Istituto”. “L’impegno nella ricerca di approcci innovativi che possano incidere sui livelli di maggior sicurezza nel lavoro – sottolinea il direttore regionale dell’Istituto, Alessandra Ligi – è uno degli asset strategici che l’Inail persegue in sinergia con gli altri soggetti istituzionali e con i rappresentanti di associazioni e parti sociali coinvolte nella missione comune di contrasto agli infortuni. In Umbria il modello ‘cantiere complesso’, ideato e già sperimentato positivamente in grandi cantieri del territorio regionale, è stato individuato nell’ambito del protocollo prefettizio volto a sostenere legalità e sicurezza del lavoro e nel lavoro e, al momento, i riscontri nel cantiere di ricostruzione della Basilica di San Benedetto a Norcia risultano ancora una volta in linea con le attese progettuali”.

© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie