INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

09/05/2017

In arrivo un Diario della sicurezza per gli alunni delle primarie a Genova

Il progetto di prevenzione e tutela della salute e della sicurezza per gli alunni delle scuole primarie punta a stimolare abilità e sensibilità su questi temi in casa e negli altri ambienti di vita, come la scuola e la strada

(jpg - 64,3 kb)
L’accordo attuativo è stato siglato il 12 aprile scorso tra la Direzione regionale Inail Liguria e l’istituto comprensivo Quinto Nervi di Genova.
L’obiettivo di questa collaborazione, come si legge all’art. 2 del documento, è “la creazione di un diario scolastico della sicurezza da rilasciare agli alunni delle scuole primarie appartenenti all’Istituto comprensivo di Quinto Nervi iscritti all’anno scolastico 2018/2019”.
 
Infatti, spiega ancora il testo, l’Istituto comprensivo Quinto Nervi “persegue nel proprio piano triennale dell’offerta formativa obiettivi didattici ed educativi inerenti l’educazione alla cittadinanza consapevole, alla sicurezza personale e alla prevenzione di incidenti negli ambienti di lavoro e di studio”.
 
Lezioni teoriche, elaborati e disegni. Le fasi del progetto sono due, con attività distinte:
-  una, più teorica, che prevede un pacchetto didattico e lezioni frontali in aula sui rischi più comuni
-  una, più operativa, nella quale gli studenti realizzeranno i testi e le parti grafiche del diario della sicurezza.
 
Gli appuntamenti nelle scuole. Questo il calendario della formazione in aula che si rivolge, a cura della prevenzione regionale, a 160 alunni con incontri della durata di 2 ore ciascuno:
- 21 aprile - Scuola primaria L. Manfredi
- 8 maggio – Scuola primaria E. Fermi
- 16 maggio – Scuola primaria G. da Verrazzano
- 23 maggio – Scuola primaria A. Gianelli
 
Il progetto di diffusione della cultura della sicurezza si fonda sulla collaborazione consolidata con l’Ufficio scolastico regionale, come da protocollo del 14/07/2015, e sugli indirizzi contenuti nelle linee guida 2017 della Direzione centrale prevenzione, partendo dal presupposto che la sicurezza sul lavoro sia un valore da acquisire fin dalle prime esperienze di apprendimento.
 

© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie