Dopo il lancio ufficiale della nuova campagna di Eu-Osha, "Ambienti di lavoro sani e sicuri. Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale", che affronta l’impatto di tecnologie quali i robot o l'intelligenza artificiale e di nuove forme di lavoro, come quello su piattaforma digitale e da remoto, anche Inail come Focal Point per l'Italia dell’Agenzia europea, si impegna nel promuovere la collaborazione, rafforzare la consapevolezza e incoraggiare un uso sicuro e produttivo delle tecnologie digitali nei diversi settori e ambienti di lavoro.
Su questo argomento, il Comitato consultivo provinciale di Brescia, con la Direzione territoriale Inail di Brescia, promuove il convegno "Lavoro sano e sicuro nell’era digitale: la ricerca del giusto equilibrio tra robotica e uomo" coinvolgendo enti, università, parti sociali datoriali e sindacali per portare temi e riflessioni sulla cultura della sicurezza sul lavoro proprio sul palcoscenico di Brescia, con Bergamo capitale della cultura 2023. È evidente che l'uso delle tecnologie digitali aumenterà sempre più, con inevitabili ricadute sulla organizzazione del lavoro ed è fondamentale condividere strategie che promuovano e proteggano la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Tra gli interventi, oltre alle relazioni del direttore regionale Inail Lombardia Alessandra Lanza e del direttore territoriale di Brescia Santa Picone, la presentazione sulla partnership tra Eu Osha e la rete Enterprise Europe Network a cura di Mariangela Merrone di Confindustria Lombardia. A seguire, il focus su "L’interazione uomo-robot nei nuovi scenari dell’Industria 4.0" a cura di Alberto Ranavolo di Inail Dipartimento di Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, l’approfondimento su "Digitalizzazione, intelligenza artificiale e futuro del lavoro" a cura di Marco Castellani, docente della Università degli studi di Brescia - Dipartimento di studi sociali, e l’intervento di Ivana Pais, docente ordinario di Sociologia economica nella facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano, coinvolta nella tavola rotonda col Presidente del Civ Inail Guglielmo Loy. La partecipazione al convegno è gratuita ma è ncecessario iscriversi al link indicato in basso entro il 19 novembre.
Per accedere alla diretta streaming cliccare sull'apposito link.