I risultati finali del progetto Bric ID 24 “Salute e sicurezza dei lavoratori nelle aree portuali”, finanziato dall’Inail nell’ambito del proprio Piano di attività della ricerca discrezionale 2016 - 2018, sono presentati a Pisa, il 5 novembre 2019.
L’obiettivo del progetto è stato quello di valutare tecnologie per il miglioramento della salute e sicurezza nel settore e sperimentare un modello di assistenza alle aziende da parte delle istituzioni a sostegno della autovalutazione e gestione dei rischi e dello sviluppo di buone pratiche, denominato Piano mirato di prevenzione (PMP).
Vengono illustrati i risultati dei 9 PMP sperimentati, le tecnologie per la valutazione visiva dei flussi e dei rischi di interferenziali e per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico. La partecipazione alla giornata è gratuita e l’iscrizione è disponibile al link sottostante.
Evento conclusivo Bric 2016 - L’esperienza del Progetto SAILPORT: un approccio trilaterale per migliorare salute e sicurezza dei lavoratori nelle aree portuali
Pisa, martedì 5 novembre 2019

Data Inizio:
05/11/2019
Data Fine:
05/11/2019
Sede Evento:
Auditorium Area della Ricerca CNR di Pisa
Indirizzo:
Via G. Moruzzi, 1
Provincia:
PI
Orario:
8:30 - 17:30
-
Programma - "Evento conclusivo Bric 2016 - L’esperienza del Progetto SAILPORT: un approccio trilaterale per migliorare salute e sicurezza dei lavoratori nelle aree portuali"
(.pdf - 441 kb)
-
Pellicci, Filippeschi - “Il progetto salute e sicurezza dei lavoratori nelle aree portuali”
(.pdf – 1,79 mb)
-
Longo, Lombardi - “Il ruolo delle regioni. L’esperienza del gruppo porti e navi”
(.pdf - 2,07 mb)
-
Robba - “Ente bilaterale nazionale porti”
(.pdf – 341 kb)
-
Alfonzetti - “Valutazione delle tecnologie applicabili al controllo criticità in ambito lavorativo: soluzioni e livelli di maturità
(.pdf - 1,50 mb)
-
Filippeschi - “Tecnologie per la valutazione visiva dei flussi e dei rischi di interferenza”
(.pdf - 4,65 mb)
-
Bassani - “Tecnologie per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico”
(.pdf - 8,32 mb)
-
De Merich, Forte - “Il trasferimento di conoscenze e il coinvolgimento del lavoratore nella percezione dei rischi”
(.pdf - 1,19 mb)
-
Toffanin - “MOG nelle imprese portuali: modelli e strumenti per l’audit e estensione alle attività di ormeggio”
(.pdf - 1,67 mb)
-
Presto - “Dalla valutazione dei rischi all’approccio organizzativo nel monitoraggio della salute e sicurezza nel porto di Civitavecchia”
(.pdf - 2,82 mb)
-
Carradori - “I sistemi di gestione della salute e sicurezza. Obiettivo condiviso tra istituzioni e aziende”
(.pdf - 2,82 mb)
-
Buoso - “Alcune considerazioni da parte delle imprese”
(.pdf - 932 kb)
-
Mancini, Martinini – “Il miglioramento della sicurezza nella movimentazione di prodotti siderurgici di grandi dimensioni nel sistema integrato del porto di Ravenna”
(.pdf- 1,75 mb)
-
Piergili – “La pianificazione portuale del sistema delle interferenze nel SOI del porto di Ancona”
(.pdf - 4,68 mb)
-
Buonocore – “L’approccio proattivo alle aziende dei porti di Livorno e Piombino. La sperimentazione dell’integrazione con le piattaforme digitali presenti”
(.pdf - 1,68 mb)
-
Marcuccio, Di Leone – “I modelli territoriali di intervento in materia di salute e sicurezza nel ciclo portuale di Bari e della pesca professionale di Molfetta”
(.pdf - 5,61 mb)
-
Scarnera – “Interventi di prevenzione nelle aziende che operano nell’area portuale di Taranto anche in ottica di sviluppo”
(.pdf - 2,60 mb)
-
Campo – “Reti a supporto delle aziende: possibili sviluppi”
(.pdf - 764 kb)
-
Sessione parallela - Poster di approfondimento dei piani mirati di prevenzione
(.zip - 9,15 mb)
Ultimo aggiornamento: 09/10/2019