Proposto dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Facoltà di Ingegneria civile e industriale, il corso sulla gestione del rischio da agenti fisici prevede 32 ore di attività didattica mista, frontale e a distanza, e 4 crediti formativi. Nelle lezioni, suddivise in 4 macro attività con inizio il 18 febbraio, si curerà la formazione di esperti nella gestione integrata dei rischi derivanti dall’esposizione ai diversi agenti fisici presenti nei luoghi di lavoro come rumori, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche. Di essi si analizzeranno le modalità di individuazione, gli effetti sul corpo umano, gli elementi fondamentali di valutazione del rischio insieme alle tecnologie ergonomiche in tema di dispositivi di protezione, attrezzature e macchine, con elementi pratici di apprendimento come esercitazioni di gruppo in laboratorio.