Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

04 luglio 2025

Etica e parità di genere nei luoghi di lavoro

Prevenzione delle molestie e rischi correlati alle differenti opportunità per uomini e donne, l’intervento della sede Inail di Varese

Etica e parità di genere nei luoghi di lavoro

VARESE – Il convegno “Molestie e rischi connessi alle differenze di genere - Etica della differenza e il ruolo del Consulente del lavoro” si è tenuto lunedì 30 giugno, presso il Centro congressi Ville Ponti. Organizzato nell’ambito dell’assemblea dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Varese, l'incontro è stata l'occasione per promuovere una riflessione sui temi riguardanti le molestie sul lavoro, sottolineando al tempo stesso i rischi connessi alle differenze di genere.

La prevenzione riveste un ruolo primario. In rappresentanza dell’Istituto è intervenuto il direttore Inail Varese, Pasquale Vella, il quale ha sottolineato il ruolo fondamentale della prevenzione per la riduzione dei rischi di aggressione e molestie in ambito lavorativo, evidenziando l’attività svolta dall’Istituto sulla raccolta e analisi dei dati infortunistici. 

I dati Inail per stimolare la riflessione. Inail Varese ha esposto i dati delle aggressioni e violenze sul lavoro a livello nazionale e provinciale con un focus particolare ai settori di attività in cui la componente femminile è prevalente come sanità e cura della persona, comparandoli con il settore dei trasporti e quello dei servizi alle imprese, dove per la peculiarità dell’attività svolta, gli addetti di genere maschile sono in numero maggiore ma ugualmente esposti al medesimo rischio.

Le donne sono più esposte agli infortuni in itinere. Si rileva particolarmente significativo il dato degli infortuni in itinere, in quanto l’incidenza del genere femminile risulta maggiore, facendo pertanto presumere che la componente femminile sia più esposta all’utilizzo del mezzo privato per conciliare il tempo del lavoro con quello dedicato alla famiglia.

La parità di genere incide anche sulla valutazione dei rischi. A conclusione del convegno, il direttore territoriale Inail, ha sottolineato l’importanza della valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro, anche in chiave di genere al fine della prevenzione degli infortuni.