Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

06 giugno 2025

Le scuole pugliesi come megafono della cultura della sicurezza: le giornate conclusive dei progetti realizzati sul territorio

Le iniziative si sono svolte tra il 30 maggio e il 4 giugno, a conclusione delle attività che hanno accompagnato gli studenti lungo l’anno scolastico 2024/2025

Le scuole pugliesi come megafono della cultura della sicurezza: le giornate conclusive dei progetti realizzati sul territorio

Portrait of smiling teenage friends studying together in classroom at university

BARI - Con la premiazione finale de “Gli Scacciarischi: le olimpiadi della prevenzione”, mercoledì 4 giugno, si è concluso l’ultimo dei quattro progetti che l’Inail Puglia ha realizzato con le scuole della regione e diversi partner istituzionali. L’edugame che guida i più piccoli nel mondo della sicurezza e della prevenzione, promosso dall'Istituto e dall’Assessorato regionale alla Promozione della salute, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, è stato ideato dai game designer baresi della AgeOfGames e si è arricchito di anno in anno con contenuti sempre nuovi.

“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”. La prima giornata conclusiva si è svolta il 30 maggio ed è stata dedicata al progetto “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”, promosso dalla Prefettura di Barletta Andria e Trani nell’ambito del Tavolo provinciale per la sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro. L’iniziativa ha coinvolto 150 studenti di 5 Istituti secondari di secondo grado della provincia BAT in un percorso formativo di 4 ore propedeutico alla realizzazione di video.

“Ti aspettiamo per cena” il podcast che investiga sulla sicurezza. Martedì 3 giugno, presso lo Spazioporto di Taranto, si è tenuto l’evento finale del progetto “Ti aspettiamo per cena”, un percorso in grado di raccontare con un linguaggio efficace per le nuove generazioni, una questione delicata e di grande attualità come quella della sicurezza sul lavoro. Il progetto ha avvicinato gli studenti alle tematiche del lavoro sicuro, dei rischi per la salute e della formazione professionale attraverso l’utilizzo del podcast come nuovo mezzo di comunicazione.

“Dal palcoscenico alla realtà: @ scuola di prevenzione”. Nella stessa giornata il Teatro Kismet di Bari ha ospitato la premiazione dei cortometraggi e delle sceneggiature teatrali vincitrici della XIII edizione del concorso promosso dalla Direzione Puglia dell’Inail, l’Assessorato regionale alla Promozione della salute, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e il Tric Teatri di Bari, dedicato al mondo della scuola. Scopo dell’iniziativa è avvicinare le future generazioni al mondo del lavoro e ai temi della prevenzione e della sicurezza attraverso i linguaggi del teatro e del cinema. 

Gigante: “Un approccio sistemico con scuole, istituzioni, sindacati e associazioni datoriali”. “Il successo delle passate edizioni – ha commentato Giuseppe Gigante, direttore regionale Inail Puglia –ci ha portati quest’anno ad utilizzare un approccio sistemico che ha coinvolto scuole, istituzioni, sindacati e associazioni datoriali, con l’obiettivo comune di formare i ragazzi, futuri lavoratori e imprenditori, sull’importanza della sicurezza sul lavoro. La sinergia che si è creata è stata perfetta – ha sottolineato – noi come Inail ci siamo proposti a volte come trade d’union, altre come motrice di progetti articolati su tutto il territorio regionale, che hanno coinvolto studenti, docenti e famiglie e che li hanno resi il megafono della prevenzione.” Tutti i progetti e le iniziative sono illustrati con maggiori dettagli nel documento allegato.