Ti trovi in:
20 maggio 2025
Prevenzione dei rischi professionali e sicurezza sul lavoro, a Salerno il seminario Inail
Organizzato dal Comitato consultivo provinciale in collaborazione con la direzione territoriale dell’Istituto, l’evento si è svolto il 20 maggio
Prevenzione dei rischi professionali e sicurezza sul lavoro, a Salerno il seminario Inail

SALERNO - “Sicurezza sul lavoro, prevenzione, responsabilità e nuove sfide”, è il titolo dell’incontro seminariale che si è svolto martedì 20 maggio presso la sala convegni Confindustria di Salerno. Durante l’evento, organizzato dal Comitato consultivo provinciale di Salerno in collaborazione con la direzione territoriale dell’Istituto, sono stati affrontati, a partire dalla disamina dei dati sull’andamento infortunistico, il fenomeno dei “quasi infortuni” (near miss) e i temi della prevenzione dei rischi professionali, della formazione per la sicurezza sul lavoro e della vigilanza. Al seminario sono intervenuti la Direzione Inail Campania, la Consulenza tecnica salute e sicurezza regionale, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, degli Organismi paritetici ed Enti bilaterali e dell’Ispettorato del lavoro. Hanno partecipato, inoltre, il presidente, il vicepresidente e i componenti del Comitato consultivo provinciale presso la sede Inail di Salerno.
Loy: “Si rafforzino dialogo e confronto”. La chiusura dei lavori è stata affidata al presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, Guglielmo Loy, che ha sottolineato come sia importante che “le istituzioni intervenute, Prefettura di Salerno, Regione Campania e Ispettorato nazionale del Lavoro, congiuntamente ad un’ampia rappresentanza delle parti sociali e delle realtà bilaterali come quelle dell’agricoltura e dell’industria, rafforzino il dialogo e il confronto. Tutti – ha aggiunto – abbiamo l’ambizione di ridurre radicalmente infortuni e malattie professionali, a partire da quelli mortali, che anche in provincia di Salerno colpiscono troppe persone.
Valorizzare e sostenere gli strumenti della prevenzione. “Educazione, istruzione, formazione continua, informazione, incentivi mirati alle imprese, assistenza alle nuove imprese, controlli, ricerca finalizzata – ha spiegato ancora Loy – sono gli strumenti da valorizzare e sostenere per arrivare alle oltre 70mila realtà produttive ed agli oltre 270mila lavoratrici e lavoratori della provincia di Salerno. L’Inail può e deve fare di più – ha sottolineato – e deve essere posto in condizione di sviluppare ulteriormente la propria attività anche attraverso una maggiore flessibilità di utilizzo delle tante risorse in bilancio. La politica, soprattutto, deve ascoltare meglio e di più la voce di chi combatte per garantire più salute e sicurezza di chi lavora”.
ALLEGATI
Allegati
-
Scarica
file:Programma
Formato PDF — Dimensione 110.66
kB
Formato PDF — 110.66 kB
Condivisione social
Pubblicazione
20/05/2025, 16:34
Ultimo aggiornamento
20/05/2025, 16:34
Condividi