Ti trovi in:
21 maggio 2025
Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione: un linguaggio condiviso per cure più efficaci
Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute
Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione: un linguaggio condiviso per cure più efficaci

ROMA - Il nuovo Glossario Inail per la riabilitazione è il risultato di un lavoro congiunto tra esperti Inail in diversi ambiti. Si propone come risorsa strategica per ottimizzare la comunicazione tra specialisti, promuovere appropriatezza clinica e valorizzare la qualità delle cure riabilitative.
Uno strumento innovativo per la medicina riabilitativa. Il Glossario Inail per la riabilitazione, curato dalla Sovrintendenza sanitaria centrale dell’Istituto, nasce da un progetto multidisciplinare che ha coinvolto medici, riabilitatori, esperti di medicina legale, del lavoro e del reinserimento socio-lavorativo. La sua funzione principale è creare una base linguistica comune per migliorare la comunicazione tra i professionisti della salute. Il glossario si propone come risorsa pratica e di facile consultazione, utile per orientare prescrizioni, valutazioni cliniche e interventi medico-assicurativi in modo più coerente e mirato.
Un linguaggio condiviso per cure più sicure. Con il supporto della Società italiana di medicina fisica e riabilitativa (Simfer), il glossario introduce un nuovo approccio alla standardizzazione del linguaggio medico-riabilitativo. Superando i confini delle singole discipline, favorisce l’integrazione e la diffusione di una terminologia chiara e condivisa, anche alla luce delle più recenti normative sulla disabilità. Pur senza pretesa di esaustività, il documento rappresenta un punto di riferimento dinamico per tutti gli attori della riabilitazione ed è concepito per essere aggiornato con future evoluzioni scientifiche e operative.
TI POTREBBE INTERESSARE
Per approfondire
-
Glossario Inail per la riabilitazione
Strumento di comunicazione per il miglioramento prescrittivo e terapeutico in ambito riabilitativo
Condivisione social
Pubblicazione
21/05/2025, 11:27
Ultimo aggiornamento
21/05/2025, 11:27
Condividi