Ti trovi in:
09 maggio 2025
Legalità, sicurezza stradale e sul lavoro. A Livorno l’evento conclusivo
Rivolto alle scuole il progetto promuove in collaborazione con Inail Toscana l’educazione alla legalità e alla prevenzione dei rischi alla guida e negli ambienti di vita e di lavoro
Legalità, sicurezza stradale e sul lavoro. A Livorno l’evento conclusivo

LIVORNO - In programma lunedì 12 maggio, presso la struttura dell’Automobile Club d’Italia (Aci) in località Fonti del Corallo a Livorno, la giornata conclusiva del progetto di educazione alla legalità coordinato dalla Prefettura e a cui partecipano da anni tutte le forze di Polizia del territorio oltre all’Inail, alla Asl, e all’Ufficio scolastico regionale. Il progetto vanta una esperienza decennale e nel tempo si è andato arricchendo di sempre nuovi contenuti, partner ed iniziative.
Sensibilizzare le nuove generazioni a tematiche come legalità e sicurezza. Nato per affrontare primariamente il tema della sicurezza stradale e della legalità il progetto è stato esteso da tre anni alla sicurezza sul lavoro e negli ambienti di vita e quest’anno ha visto la partecipazione allargata alla Polizia postale, alla Guardia di Finanza e all’Aci. Nella giornata finale è previsto per i ragazzi un momento formativo in aula e un percorso esperienziale dove potranno vedere i diversi mezzi delle forze di polizia impegnate ogni giorno nell’attività di prevenzione su strada, fare esperienze in realtà aumentata sugli effetti dell’uso di alcool e sostanze stupefacenti, cimentarsi in giochi e cruciverba a tema sulla sicurezza ed altro ancora.
L’Istituto interviene all’iniziativa. Il personale della sede Inail partecipa all’evento conclusivo con il direttore Giovanni Lorenzini e le funzionarie Raffaella Pastore e Federica Perozzo. Le ricercatrici del Dipartimento di medicina epidemiologia e igiene del lavoro Agnese Martini, Emma Pietrafesa e Rosina Bentivenga intervengono con un contributo che illustra i contenuti dell’attività di ricerca in corso in materia di apnee notturne, presentando tra l’altro un digital serious game per la sensibilizzazione e promozione dell’Igiene del sonno.
Condivisione social
Pubblicazione
9/05/2025, 12:13
Ultimo aggiornamento
9/05/2025, 12:13
Condividi