Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

13 maggio 2025

L’Inail al Forum Pa 2025

L’Istituto prende parte alla manifestazione in programma a Roma dal 19 al 21 maggio con uno spazio espositivo e due seminari all’interno della rubrica condivisa con il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, l’Inps, l’Inl, l’Inapp e Sviluppo lavoro Italia. Partecipa il direttore generale, Marcello Fiori

L’Inail al Forum Pa 2025

ROMA – Il Palazzo dei Congressi dell’Eur, dal 19 al 21 maggio prossimi, riapre le porte al Forum Pa, l’evento dedicato al confronto tra le pubbliche amministrazioni sui temi dell’innovazione organizzativa e tecnologica e sulle strategie di sviluppo. “Verso una PA aumentata. Persone, tecnologie, relazioni” è il titolo di questa 36esima edizione, incentrata sulle prospettive di trasformazione e di crescita del settore pubblico attraverso l'integrazione di persone, tecnologie avanzate e relazioni collaborative. Presente con il consueto spazio espositivo, l'Inail ha organizzato due seminari, in programma martedì 20 e mercoledì 21, all’interno della rubrica Lavoro&Welfare condivisa con il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, l’Inps, l’Ispettorato nazionale del lavoro, l’Inapp e Sviluppo lavoro Italia. Numerosi gli interventi di rappresentanti dell’Istituto a eventi e dibattiti, tra i quali quello del direttore generale, Marcello Fiori, che partecipa alla tavola rotonda “Processi di change management: rapporto pubblico-privato e ruolo della consulenza” in programma il 20 maggio alle ore 11.45.

Il progetto Archimede: intelligenza artificiale per il contrasto alle frodi. Il primo workshop dell’Istituto, a cura della Direzione centrale organizzazione digitale e del Servizio ispettorato e sicurezza, si svolge martedì 20 maggio dalle ore 14.30 alle 15.30 e approfondisce il progetto Archimede, un sistema realizzato progressivamente a partire dal 2018 che si basa sull’aggiornamento continuo della valutazione dei fattori di rischio di frode e dei relativi indicatori, individuando ed esaminando le anomalie provenienti da tutti i processi produttivi dell’Inail attraverso attività di monitoraggio e in particolare tramite l’analisi delle segnalazioni provenienti da algoritmi di intelligenza artificiale. Obiettivo fondamentale del progetto è quello di ridurre la discrezionalità umana.

La collaborazione tra Inail e i Competence Center per la sicurezza sul lavoro. A cura della direzione centrale ricerca, il secondo appuntamento promosso dall’Istituto è in programma il 21 maggio dalle ore 09.30 alle 10.30. I Competence Center sono partenariati pubblico-privati avviati nel 2019 nell’ambito del Piano nazionale impresa 4.0 e oggi impegnati nell’attuazione del Pnrr, con i quali l’Inail collabora attivamente. Questi centri hanno l’obiettivo di favorire l’innovazione tecnologica e digitale e sostenere la transizione energetica nel tessuto produttivo. Nel seminario sono illustrati il ruolo dell’Istituto come partner pubblico e i contributi forniti negli ambiti della divulgazione scientifica, della formazione e del supporto alle imprese, soprattutto piccole e medie, per il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro e la gestione dei nuovi rischi connessi alle trasformazioni tecnologiche e organizzative.

I contributi della Direzione organizzazione digitale. Il ruolo delle nuove tecnologie e le prospettive offerte dall’intelligenza artificiale sono al centro degli interventi del personale della Direzione organizzazione digitale (Dcod) dell’Inail agli eventi in programma. Nel giorno di apertura, il direttore centrale, Paolo Guidelli, prende parte alla tavola rotonda “Il digitale per il lavoro pubblico aumentato”, mentre Vittorio Baiocco, responsabile della sicurezza Ict, partecipa al tavolo di lavoro sul CISO (Chief Information Security Officer). Flavio Nicola Iodice, dirigente dell’Ufficio servizi digitali, martedì 20 interviene al convegno “Innovare la Pubblica Amministrazione: il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nell'ottimizzazione dei processi”, mentre Francesco Saverio Colasuonno, responsabile data e IA governance, prende parte a quattro tavoli di lavoro, tra il 20 e il 21, incentrati su diversi temi, tra cui data governance, interoperabilità tra amministrazioni e intelligenza artificiale. Chiude Elena Gerardi, responsabile dell’Ufficio transizione digitale, con il suo intervento al tavolo di lavoro “La User Adoption al servizio della trasformazione digitale”.