Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

16 maggio 2025

“Vince la vita. Storie di speranza e di futuro”. I racconti degli assistiti Inail al Salone del libro di Torino

La pubblicazione edita dall’Istituto è stata presentata dal direttore generale, Marcello Fiori. Dal 15 al 19 maggio, eventi e incontri nello stand condiviso con l’Inps

“Vince la vita. Storie di speranza e di futuro”. I racconti degli assistiti Inail al Salone del libro di Torino

TORINO – “Le storie di rinascita dei nostri assistiti sono un grande esempio per tutti.  Con la loro testimonianza, cercano di aiutare altre persone con disabilità a non arrendersi, a ricominciare, a reinventarsi”. Così il direttore generale dell’Inail, Marcello Fiori, intervenuto giovedì 15 maggio alla presentazione del volume “Vince la vita. Storie di speranza e di futuro”, tra gli eventi promossi dall’Istituto al Salone internazionale del Libro.

Fiori: “Insieme all’Inail per un percorso di reinserimento lavorativo e sociale”. Il testo, disponibile sul sito dell’Inail, raccoglie alcuni racconti significativi di rinascita dopo un grave infortunio sul lavoro. Persone e volti, molti dei quali già conosciuti grazie ai progetti di comunicazione realizzati dall’Istituto. “L’incontro con l’Inail – ha proseguito Fiori nel corso della presentazione, a cui hanno partecipato anche gli assistiti Giovanna Fasciani e Giuseppe Galliano - accompagna i lavoratori e le lavoratrici che hanno subito un infortunio sul lavoro o che sono stati colpiti da una malattia professionale in un percorso di reinserimento sociale e lavorativo.  Un incontro – ha sottolineato il direttore generale – che restituisce loro la speranza, la voglia e la forza di rimettersi in gioco.  Attraverso percorsi mirati e individuali, l’Istituto li ‘prende in carico’, li segue nella riabilitazione, nel superamento delle barriere architettoniche, nelle attività sportive, artistiche, nella vita sociale e lavorativa. Una vera e propria ‘ricostruzione del mondo’ attorno a loro”.

Racconti di lavoro, sport e arte. La pubblicazione, suddivisa in cinque capitoli, è stata curata dalla direzione centrale pianificazione e comunicazione. Dopo le storie di rinascita e il valore dello sport come strumento di partecipazione e condivisione, oggetto dei primi due capitoli, il testo si sofferma sui percorsi di vita e di relazione sociale vissuti dagli assistiti, come testimonia la storia di Stefano De Vivo, diventato papà grazie al supporto delle strutture multidisciplinari Inail, e con l’ausilio di strumenti terapeutici come danza, musica e scrittura.

Il valore dello sport per l’Inail di ieri e di oggi. La presentazione di “Vince la vita” ha aperto la partecipazione dell’Inail al Salone del Libro. Nel contesto dell’incontro, il video su Antonio Maglio, medico e dirigente dell’Inail, anticipatore delle moderne Paralimpiadi e padre della sport-terapia come strumento di reinserimento professionale a cui si ispira l’azione odierna dell’Istituto, ha introdotto il progetto di video-narrazione “Sport senza barriere”. Partito a dicembre 2022, il progetto, dedicato agli infortunati che attraverso lo sport e i servizi messi a disposizione dall’Istituto hanno seguito con successo un percorso di riabilitazione e reinserimento sociale, è stato illustrato da Mario Recupero e Federica Dall’Aglio, della direzione centrale pianificazione e comunicazione. Con loro l’assistito Inail Dario Accastello, testimonial di uno dei prossimi episodi della serie girato proprio nel capoluogo subalpino, visibile a breve sul sito e sui canali social dell’Istituto.

Inail Piemonte e Cus Torino insieme per la pratica sportiva di assistiti e infortunati. La promozione della pratica sportiva è stata anche al centro del panel sullo sport paralimpico, con il video dedicato a Martina Caironi, oro nei 100 metri T63 a Parigi 2024 e con il rinnovo del protocollo d’intesa fra la direzione regionale Inail Piemonte e il Centro universitario sportivo (Cus) di Torino. In base all’accordo, siglato dal direttore regionale Inail Piemonte, Domenico Princigalli, i dipendenti e gli assistiti potranno accedere alle strutture del Cus per svolgere le varie discipline sportive. In particolare, gli infortunati avviati a un percorso di reinserimento sportivo con il Comitato italiano paralimpico (Cip) avranno la possibilità di accedere a tutti gli impianti e di essere seguiti da istruttori specializzati.

Nello stand Inps-Inail i seminari di approfondimento. Molto nutrito il calendario di appuntamenti organizzati dall’Inail dal 15 al 19 maggio nello stand condiviso con l’Inps. Qui, accanto allo spazio informativo dove ricevere informazioni su attività e progetti e raccogliere le ultime pubblicazioni, sono ospitati i workshop promossi dalle diverse strutture dell’Istituto.

Il presidente D’Ascenzo sulle Paralimpiadi 2024 e gli altri eventi Inail al Salone. Dalla sicurezza a scuola e su strada ai bandi Isi, dal racconto dei successi degli atleti paralimpici a Parigi 2024 ai linguaggi utilizzati per parlare di disabilità, dalle pari opportunità nel lavoro alle malattie professionali, tanti sono gli argomenti al centro degli incontri al Lingotto. Sabato 17 maggio alle ore 10.30 è prevista la presentazione del numero speciale della rivista SuperAbile Inail, con il racconto delle imprese degli atleti italiani alle Paralimpiadi di Parigi 2024. L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del direttore Princigalli, del presidente del Cip Piemonte, Silvia Bruno, e con i video-messaggi dei presidenti dell’Istituto e del Cip, Fabrizio D’Ascenzo e Luca Pancalli. Dell’Inail e delle sue origini se ne parla domenica 18 alle 14.30, mentre la giornata di lunedì 19 prevede tre appuntamenti promossi dalla Direzione regionale Piemonte. Alle 13 un quiz interattivo su salute e sicurezza viene presentato in un seminario con gli studenti dell’Istituto di istruzione superiore Giovanni Plana di Torino. A seguire, si parlerà del progetto Emozion-Arte, ideato per offrire uno spazio di narrazione e condivisione a quattro donne che hanno perso il coniuge o il compagno a seguito di un infortunio lavorativo. In chiusura, è in programma la presentazione del nuovo accordo tra Inail Piemonte, l’Ufficio scolastico regionale e la Regione per la promozione della salute e sicurezza sul lavoro in ambito scolastico.     

ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE

Per approfondire