Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

29 aprile 2025

La sicurezza tutti insieme. A Napoli, l’evento finale della XV edizione del progetto “E adesso?”

Nel capoluogo campano si è svolta la cerimonia conclusiva del percorso formativo integrato di orientamento professionale, promosso dalla Direzione regionale Inail Campania e rivolto alle allieve e agli allievi degli Istituti Della Porta - Porzio - Colosimo e Pantaleo

La sicurezza tutti insieme. A Napoli, l’evento finale della XV edizione del progetto “E adesso?”

NAPOLI - Progetti per il futuro. Un sito web sulla sicurezza con informazioni utili per coloro che lavorano nei cantieri, una canzone sui rischi e i pericoli nei contesti professionali, il videoracconto “La bolletta”, un murales dipinto a mano, una foto sulla centralità delle donne nel mondo del lavoro accompagnata da riflessioni e pensieri, un video che mette a confronto il punto di vista del lavoratore e quello del datore di lavoro. Sono i tasselli di un mosaico sulla cultura della sicurezza, realizzato da sei quinte dell’Istituto tecnico statale per geometri Porzio - Della Porta - Colosimo di Napoli. Studentesse e studenti hanno presentato queste opere in occasione dell’evento conclusivo della XV edizione del progetto formativo integrato di orientamento professionale, “E Adesso?”, che si è svolto presso la sede del Formedil di Napoli, il 28 aprile.

L’evento si è svolto in concomitanza con la Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro. Giunto alla quindicesima edizione il progetto, rivolto alle allieve e agli allievi dell’ultimo anno dell’Istituto Porzio - Della Porta - Colosimo di Napoli e Pantaleo di Torre del Greco, è promosso da Inail Campania insieme ad Acen Napoli (Associazione costruttori edili della provincia di Napoli), all’Ispettorato Area metropolitana di Napoli, in collaborazione con il Collegio dei geometri e dei geometri laureati, il Formedil di Napoli e il Centro per l’impiego. L’incontro si è svolto in coincidenza con la ventiduesima Giornata mondiale della sicurezza e salute sul lavoro, la ricorrenza che si celebra, ogni anno, il 28 aprile, per ricordare la data della promulgazione della Convenzione sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, adottata nel 1981 dall’ILO (Organizzazione internazionale del lavoro).

Leone: “Centrali il rispetto delle regole e la formazione”. Tra i relatori presenti, il Direttore regionale Inail Campania, Daniele Leone, che nel suo intervento ha spiegato lo spirito dell’iniziativa: “Crediamo molto in questo progetto che portiamo avanti da quindici anni perché coinvolge i giovani che sono i lavoratori del futuro. Ci sono due concetti fondamentali che attraverso questo percorso cerchiamo di trasmettere, il rispetto delle regole e la necessità della formazione. “Il rispetto delle regole - ha continuato Leone - è indispensabile nel mondo del lavoro per creare quella cultura della legalità e della sicurezza che possiamo realizzare soltanto lavorando tutti insieme”.

Vitale: “Nel progetto, ‘E adesso?’, spunti per il futuro”. A fare gli onori di casa la presidente del Formedil di Napoli, Roberta Vitale, che rivolgendosi alle studentesse e agli studenti presenti si è soffermata sul significato del percorso intrapreso: “Abbiamo raccontato attraverso questa iniziativa quello che vi aspetta dopo il diploma, offrendovi qualche spunto per pensare al vostro futuro. Salute e sicurezza sul lavoro siano due parole che vi accompagnino sempre”.

Interventi di stakeholders e partner del progetto. Nel corso dell’incontro si sono alternati gli interventi di Francesco Gallo, ispettore dell’Ispettorato Area metropolitana di Napoli, Giuseppe Mele, vicepresidente Formedil del capoluogo campano, Angelo Lancellotti presidente Acen Napoli, Vincenzo Tuccillo, presidente giovani imprenditori Acen del capoluogo campano. Per l’Istituto Della Porta - Porzio - Colosimo, ha partecipato alle presentazioni dei lavori degli studenti la docente Annamaria Gamardella.

Il ruolo dell’Inail nel sistema del welfare italiano e le evoluzioni nella mission istituzionale. Tra gli argomenti affrontati, sin dalla prima edizione, un modulo specifico, a cura della responsabile comunicazione della Direzione regionale Inail Campania, è stato dedicato al ruolo dell’Inail nel sistema del welfare italiano, alle evoluzioni nella mission istituzionale con una panoramica sulle molteplici professionalità impegnate all’interno dell’Istituto. Ha partecipato all’iniziativa come testimonial, il campione paralimpico e assistito Inail Campania, Claudio De Vivo e il primo ricercatore Inail Campania Carmine Piccolo che si è soffermato sui principali rischi presenti nei cantieri edili. Il progetto, “E adesso?”, nel corso degli anni, ha fornito percorsi di orientamento al lavoro a centinaia di studentesse e studenti che grazie alle molteplici attività realizzate hanno intrapreso quel difficile viaggio che conduce dai rettilinei del mondo della scuola alle curve dell’età adulta. Ed ora appuntamento alla sedicesima edizione.