Ti trovi in:
22 aprile 2025
Inail sperimenta un chatbot per la consultazione dell’AI Act
Un’innovativa soluzione tecnologica può facilitare la comprensione della normativa europea sull’intelligenza artificiale e le sue ricadute su salute e sicurezza nei contesti lavorativi
Inail sperimenta un chatbot per la consultazione dell’AI Act

ROMA - L’Inail ha personalizzato un chatbot basato su un modello linguistico di grandi dimensioni (Large Language Model – LLM) pre-addestrato, utilizzando la piattaforma GPT Store di OpenAI. Lo strumento è stato progettato per supportare la consultazione del Regolamento (UE) 2024/1689 sull’intelligenza artificiale (AI Act).
Un dispositivo dedicato all’AI Act. Il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail (Dimeila) ha recentemente pubblicato una scheda tecnica relativa alla realizzazione – attualmente in fase sperimentale – di un chatbot specializzato per rispondere a quesiti sul Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI Act). Il chatbot funge da interfaccia tra l’utente e un modello LLM pre-addestrato, consentendo una simulazione di dialogo uomo-macchina strutturata in forma di domande e risposte logicamente coerenti. Strumenti di questo tipo possono contribuire a semplificare l’approccio a testi tecnici complessi, rendendone più agevole la consultazione e l’impiego.
Le specifiche tecniche. Per realizzare un chatbot personalizzato su un ambito specifico, è necessario fornire ad un modello pre-addestrato una base informativa mirata e linee guida chiare per la generazione delle risposte. Questo approccio è noto come Retrieval-Augmented Generation (RAG) e consente al modello di combinare le proprie capacità linguistiche con informazioni provenienti da fonti documentali esterne. Il chatbot messo a punto da Inail si basa su un LLM con architettura transformer GPT-4o (Generative Pre-trained Transformer, versione 4 omni), pre-addestrato da OpenAI e successivamente personalizzato con fonti normative selezionate. Tra queste, figurano la versione italiana dell’AI Act, un riassunto del regolamento, il relativo indice e istruzioni dettagliate su come strutturare le risposte. Realizzato per supportare la consultazione del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, il chatbot è stato testato in relazione agli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro. La stessa metodologia può essere applicata per adattarlo ad altri contesti tematici.
L’AI Act e l’impatto sulla salute e sicurezza sul lavoro. Il Regolamento (UE) 2024/1689 sull’intelligenza artificiale, entrato in vigore nel luglio 2024, disciplina l’uso dei sistemi di IA per tutelare i diritti fondamentali e la sicurezza dei cittadini, promuovendo al tempo stesso l’innovazione e la libera circolazione di questa tecnologia strategica. Il testo normativo prevede un sistema di classificazione dei rischi (inaccettabile, alto, limitato o minimo) a ciascuno dei quali corrispondono requisiti proporzionalmente stringenti. Il chatbot sviluppato da Inail, attualmente testato su specifici aspetti legati alla salute e sicurezza sul lavoro, è in grado di analizzare il testo del Regolamento e di fornire chiarimenti puntuali sulle sue implicazioni normative, attraverso risposte sintetiche, coerenti ed esaustive.
Risultati della sperimentazione e potenzialità future. Il chatbot è stato confrontato con altri modelli linguistici attualmente disponibili sul mercato, ottenendo i risultati migliori in termini di chiarezza, completezza, pertinenza, utilità e accuratezza. Gli esiti della prima fase della sperimentazione sono stati valutati sia dai chatbot coinvolti, sia da ricercatori indipendenti: ciascun valutatore ha assegnato un punteggio da 1 a 5 alle risposte anonimizzate. Lo strumento sviluppato dal Dimeila ha conseguito il punteggio complessivo più elevato. Guardando al futuro, le potenzialità del chatbot sono significative: l’integrazione con nuove applicazioni potrebbe consentire la simulazione di scenari complessi e offrire un supporto ancora più efficace in settori come le PMI e le start-up, dove la comprensione delle normative può risultare particolarmente sfidante. Inoltre, il modello può essere adattato ad altri temi inerenti alla salute e sicurezza sul lavoro, aprendo la strada a nuove soluzioni personalizzate.
TI POTREBBE INTERESSARE
Per approfondire
-
Soluzioni basate su modelli AI: chatbot specializzato nel regolamento europeo sull’intelligenza artificiale
Questo fact sheet presenta lo sviluppo di un chatbot basato su IA, specializzato nella consultazione del regolamento europeo sull’intelligenza artificiale
Condivisione social
Pubblicazione
22/04/2025, 11:07
Ultimo aggiornamento
22/04/2025, 11:07
Condividi