Ti trovi in:
11 marzo 2025
Riunione dei coordinatori della Consulenza tecnica salute e sicurezza sul lavoro a Firenze
Si è aperta, alla presenza del Direttore generale, Marcello Fiori, e del Direttore regionale per la Toscana, Giovanni Contenti, la riunione dei coordinatori della Consulenza tecnica salute e sicurezza sul lavoro che si terrà tra l’11 e il 12 marzo nella prestigiosa location di Villa Lemmi
Riunione dei coordinatori della Consulenza tecnica salute e sicurezza sul lavoro a Firenze

FIRENZE – Un confronto sulle numerose tematiche in cui è attiva la consulenza tecnica salute e sicurezza sul lavoro. Lo stato dell’arte e le prospettive future. L’evento iniziato oggi, presieduto dal Coordinatore generale della Ctss, Fabrizio Benedetti, è un’importante occasione di confronto sulle numerose attività della Consulenza tecnica salute e sicurezza dell’Inail. Il Direttore generale, nell’esprimere apprezzamento per il contributo tecnico qualificato offerto dai professionisti della Ctss, ha espresso la necessità di alzare lo sguardo perché dal “particolare si possa passare ad una visione generale del ruolo dell'Inail”, incrementando il presidio dell’Istituto a supporto del mondo del lavoro, in profonda trasformazione.
Fiori: “Fondamentale uno studio approfondito sulle malattie professionali”. Il dg ha espresso la propria preoccupazione per la crescita del fenomeno delle malattie professionali, invitando ad uno studio approfondito di questo fenomeno perché possa essere compreso e si possa intervenire efficacemente sulle cause. Fiori ha ribadito la necessità di spingere a sostegno delle micro e piccole imprese, trovando modalità appropriate di informazione, incentivazione, formazione e consulenza. Il Direttore regionale Toscana, Giovanni Contenti, ha sottolineato l’importanza dell’apporto della consulenza tecnica alle attività dell’Istituto, che trova nella multidisciplinarietà e integrazione di competenze diverse il suo tratto distintivo.
Le analisi proposte e illustrate dai coordinatori centrali. Nel corso dell’incontro si tratteranno le molteplici attività della Ctss offrendo un quadro approfondito sulle principali aree di intervento: tariffe assicurative, oscillazione del tasso assicurativo per prevenzione (OT23), igiene industriale, reinserimento lavorativo, incentivi economici, attività di laboratorio, formazione, attività di prevenzione. Gli argomenti saranno progressivamente introdotti dai sei coordinatori centrali dei settori in cui è articolata la Consulenza. Le analisi e le proposte illustrate consentiranno di tracciare un bilancio delle iniziative in corso e di delineare prospettive future mirate al potenziamento delle misure di tutela della salute e della sicurezza nei contesti lavorativi.
Diffusione della cultura della sicurezza e promozione di interventi concreti per lavoratori e aziende. L’incontro ha sottolineato l’importanza del coordinamento tra i diversi attori coinvolti nel settore, rafforzando il dialogo centro territorio per proseguire nel percorso avviato da tempo di perseguire l’omogenizzazione dell’approccio dei professionisti a livello nazionale. La presenza delle più alte cariche dell’Inail ha confermato l’impegno dell’Istituto nell’indirizzare risorse ed energie verso una strategia condivisa. La due giorni di lavori fornirà nuovi spunti per rendere ancora più efficace l’azione della CTSS, con l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura della sicurezza e promuovere interventi concreti a beneficio di aziende e lavoratori.
Condivisione social
Pubblicazione
11/03/2025, 16:51
Ultimo aggiornamento
11/03/2025, 16:51
Condividi