Ti trovi in:
20 marzo 2025
Dal 24 al 26 marzo l’Inail partecipa ad “Agricoltura è”
L’Istituto sarà presente all’iniziativa, organizzata dal Masaf in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma del 1957, con alcuni prototipi innovativi sviluppati dai suoi ricercatori per la prevenzione dei rischi in ambito agricolo
Dal 24 al 26 marzo l’Inail partecipa ad “Agricoltura è”

ROMA - Dal 24 al 26 marzo la Capitale ospita in piazza della Repubblica “Agricoltura è”, evento organizzato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma del 1957. L’iniziativa, che intende celebrare il ruolo strategico dell’agricoltura per l’Italia e l’Europa, sarà inaugurata dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e vedrà la partecipazione delle massime autorità istituzionali. L’Inail è presente nell’area espositiva dedicata con alcuni dei prototipi sviluppati dai ricercatori dell’Istituto per prevenire i rischi a cui sono esposti i lavoratori agricoli.
La struttura di protezione Rops contro il rischio di ribaltamento. Completamente controllabile dall’operatore dalla postazione di guida del trattore, il sistema è costituito da elementi e dispositivi in grado di rendere automatica la movimentazione della parte superiore in caso di capovolgimento del mezzo, rischio all’origine di molti degli infortuni più gravi che avvengono in agricoltura. Il dimostratore è installato su una struttura metallica a traliccio, che replica la postazione di comando del trattore (sedile di guida, sistema di ritenzione e comandi per gestire la movimentazione e le configurazioni della struttura Rops).
Il sistema di rilevamento degli ostacoli in prossimità del trattore. Sullo stesso supporto sarà posizionato anche un sistema di rilevamento di ostacoli, costituito da una telecamera di profondità in grado di individuare, attraverso l’elaborazione delle immagini con intelligenza artificiale, la presenza di ostacoli fissi e mobili in prossimità del trattore, e da un monitor come interfaccia visiva con l’operatore. L’utilizzatore potrà sperimentare la capacità del sistema di rilevare e segnalare la presenza di ostacoli, anche non visibili dalla postazione di guida, quando questi sono prossimi all’area di lavoro del trattore, riducendo il rischio di investimento durante le lavorazioni.
Il drone per la ricognizione aerea con termocamera e videocamera. Di grandi dimensioni, con un’apertura alare di 180 cm, il drone è dotato di termocamera e fotocamera/videocamera e può essere equipaggiato con sensori, laser scanner e altri dispositivi di rilevamento. Questo sistema in agricoltura migliora la sicurezza dei lavoratori rilevando contaminazioni del suolo, materiali scaricati abusivamente, accumuli d'acqua e perdite nei sistemi di irrigazione e permette l’identificazione di oggetti pericolosi, focolai di incendi e surriscaldamenti di attrezzature.
Anche materiali informativi, filmati e videostorie. Nel corso dell’evento sarà diffuso materiale informativo dell’Istituto sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, con un focus sui bandi di finanziamento Isi, e saranno proiettati filmati storici e informativi e alcune videostorie realizzate nell’ambito dei progetti di video-storytelling “Belle storie” e “Storie di prevenzione”.
TI POTREBBE INTERESSARE
Condivisione social
Pubblicazione
20/03/2025, 15:50
Ultimo aggiornamento
20/03/2025, 15:50
Condividi