Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

07 febbraio 2025

L’Inail partecipa all’Esposizione nazionale italiana Identitaly

L’istituto è presente alla manifestazione in programma a Roma dal 6 al 15 febbraio con uno spazio espositivo che ospita i risultati di alcuni progetti di ricerca e diversi dispositivi innovativi, tra cui robot ed esoscheletri

L’Inail partecipa all’Esposizione nazionale italiana Identitaly

ROMA – Il Palazzo dei Congressi di Roma ospita da giovedì 6 a sabato 15 febbraio l’Esposizione nazionale italiana Identitaly, realizzata nel solco della tradizione delle manifestazioni che si svolsero sul territorio italiano tra il 1861 e il 1911 con l’obiettivo di promuovere le arti, le industrie e il lavoro. L’Inail partecipa con uno spazio espositivo nel quale saranno presentati alcuni dei risultati della ricerca e le attività svolte per il reinserimento sociale e lavorativo delle persone vittime di infortunio sul lavoro o affette da malattia professionale. Un’occasione preziosa per far conoscere la dimensione sociale dell’Istituto e la sua centralità nel sistema di tutela integrato, realizzato attraverso progetti personalizzati di riabilitazione. A disposizione dei visitatori anche filmati e prodotti informativi dedicati alla salute e sicurezza sul lavoro e alla prevenzione.

Esoscheletri, robot ed esperienze con visori in realtà virtuale. Numerosi i progetti e i dispositivi innovativi che saranno presentati nell’area dedicata all’Istituto. Tra questi, l’esoscheletro SIDE, un robot indossabile in grado di fornire la sensazione di sforzo muscolare generato dagli oggetti manipolati nell’ambiente virtuale, un braccio robotico collaborativo, la mano protesica Hannes e gli esoscheletri riabilitativi Twin e FloatEVO. I visori in realtà virtuale saranno utilizzati per presentare il progetto sulle apnee notturne e l’incidentalità stradale e il virtual tour sulla procedura LOTO applicato alle procedure di sicurezza Lockout-Tagout relative alla manutenzione di impianti.

Filmati storici su Antonio Maglio e videointerviste agli infortunati. Uno spazio informativo è dedicato alle attività del Contact center integrato SuperAbile Inail, che fornisce informazioni e consulenza a 360 gradi in materia di disabilità. Saranno proiettati, inoltre, i documentari dedicati all’opera di Antonio Maglio, il medico dell’Inail promotore delle prime Paralimpiadi, alcuni filmati storici e le videointerviste realizzate nell’ambito delle campagne di comunicazione “Belle Storie”, “Sport senza barriere” e “Storie di prevenzione”, incentrate sulle attività di reinserimento sociale e lavorativo e sul sostegno alle imprese che investono in prevenzione attraverso i finanziamenti del bando Isi.