Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

24 gennaio 2025

Prevenzione degli infortuni domestici, un evento a Firenze per la tutela assicurativa

Al centro dell’incontro promosso dalla Direzione regionale Inail il valore della sicurezza in casa, i rischi quotidiani e la necessità di protezione per chi opera in ambito familiare

Prevenzione degli infortuni domestici, un evento a Firenze per la tutela assicurativa

FIRENZE – Nella sede Inail di Villa Tornabuoni Lemmi, si è svolto giovedì 23 gennaio, l’evento per approfondire il valore sociale della tutela assicurativa obbligatoria e della diffusione della cultura della prevenzione dei rischi legati alle attività in ambito domestico, organizzato da Inail Toscana. 

Gli interventi istituzionali. L’evento è stato aperto e moderato dal direttore regionale Inail Toscana, Giovanni Contenti, cui sono seguiti gli interventi istituzionali del direttore regionale dei Vigili del fuoco, Marco Frezza e della presidente del Comitato amministratore del Fondo autonomo speciale per gli infortuni domestici, Federica Rossi Gasparrini. La sessione successiva,  ricca di interventi e spunti di riflessione,  ha affrontato la tematica da più angolazioni: “Sicurezza nelle case: l’impegno dei Vigili del Fuoco” a cura di Gennaro Senatore,  Vigili del Fuoco Toscana; “La prevenzione degli infortuni in ambito domestico” illustrata da Chiara Breschi, professionista della Consulenza tecnica salute e sicurezza Inail Toscana; “Andamento infortunistico e tutele del lavoro domestico”  a cura di Rossana Ruggieri, dirigente Ufficio attività istituzionali Inail Toscana e la “La sicurezza domestica: prevenzione per tutti” approfondita Giovanna Bianco, dirigente responsabile Settore prevenzione, salute e sicurezza veterinaria della Regione Toscana.

L’impegno dell’Istituto contro gli infortuni domestici.  In continuità con la campagna di comunicazione nazionale dell’Inail contro gli infortuni domestici “Non fidarti degli insoliti sospetti” l'incontro si è dimostrato una importante occasione per diffusione della cultura della prevenzione dei rischi legati alle attività in ambito domestico.

Contenti: “Occuparsi dell’andamento familiare ha un elevato valore sociale ed economico”. “Il lavoro che quotidianamente viene svolto all’interno della propria abitazione per la cura della casa e dei familiari ha lo stesso valore sociale delle attività lavorative svolte in altri contesti - sottolinea Giovanni Contenti, direttore regionale Inail - i lavori domestici possono mettere a serio rischio la salute della persona, per questo motivo l’impegno dell'Istituto è quello di garantire le tutele e promuovere la cultura della prevenzione attraverso la consapevolezza dei rischi e dei corretti comportamenti da adottare per prevenirli”.