Ti trovi in:
17 dicembre 2024
Vivere il cantiere e impararlo a scuola. Al via a Livorno la seconda edizione del progetto
All’iniziativa, che coinvolge anche Inail Toscana, ha aderito la classe terza dell’istituto Buontalenti–Cappellini–Orlando, che lo ha inserito nel piano dell’offerta formativa
Vivere il cantiere e impararlo a scuola. Al via a Livorno la seconda edizione del progetto

LIVORNO – Si è rinnovato lunedì 16 dicembre l’appuntamento con l’edizione livornese della giornata di orientamento del progetto “Vivere il cantiere e impararlo a scuola”. Il progetto, promosso e sviluppato nel territorio pisano e successivamente esteso alle province di Lucca, Massa Carrara e Livorno, ha fornito riscontri positivi ed è stato inserito nel piano dell’offerta formativa (Pof). In questo modo il tema della salute e sicurezza del lavoro diviene parte integrante del programma di studio degli studenti. Un risultato frutto della sinergia e della condivisione di valori tra la Direzione regionale dell’Inail, Asl Toscana Nord Ovest, Ente unico Scuola Edile–Comitato paritetico territoriale (Cpt) della Provincia di Livorno, Ance Toscana Costa Livorno Massa Carrara e l’istituto di istruzione secondaria per geometri Buontalenti-Cappellini–Orlando.
Formazione in aula e in cantiere. Quest’anno il progetto formativo è stato dedicato alla classe terza, che per prima si affaccia ai percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (Pcto) e all’ingresso nel mondo di lavoro. Il percorso, presente come buona prassi nel Dossier scuola 2024 dell’Inail, proseguirà con la formazione erogata in modalità mista, in parte in aula e in parte in cantiere, curata degli esperti dell’Asl, del Cpt e dell’Ance. Al termine della formazione i ragazzi acquisiranno l’attestato di 16 ore e potranno essere inseriti in percorsi Pcto presso aziende selezionate dalla stessa Associazione dei costruttori edili.
La conclusione del progetto ad aprile 2025. Alla giornata di avvio, che si è tenuta nell’aula magna dell’istituto livornese, hanno partecipato, per l’Inail, Giovanni Lorenzini, responsabile della Direzione territoriale Livorno-Grosseto, e i funzionari Raffaella Pastore e Federica Perozzo. Sono intervenuti anche Alessandro Musmeci, responsabile del servizio di Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro per Asl Toscana Nord Ovest, Serena Lippi e Stefano Frangerini, rispettivamente coordinatrice e presidente dell’Ente unico Scuola Edile–Cpt, e per Ance Toscana Costa Livorno Massa Carrara, la vicepresidente Chiara Frangerini e il consigliere Andrea Martelli. Gli studenti partecipanti all’evento di orientamento sono stati coinvolti in un test a premi, che ha consentito loro di mettersi alla prova e di verificare le competenze in materia di sicurezza e prevenzione prima dell’inizio dell’iter formativo. La conclusione del progetto è programmata nel 2025 in occasione del 28 aprile, Giornata internazionale della salute e sicurezza sul lavoro.
Condivisione social
Pubblicazione
17/12/2024, 12:41
Ultimo aggiornamento
17/12/2024, 12:41
Condividi