Ti trovi in:
18 novembre 2024
L’Inail partecipa alla 41esima assemblea annuale dell’Anci a Torino
L’Istituto è presente con uno spazio espositivo condiviso dove saranno promosse le attività istituzionali e le campagne di comunicazione incentrate sui temi della prevenzione e sul reinserimento dei lavoratori vittime di infortunio, tra cui “Belle storie” e “Sport senza barriere”
L’Inail partecipa alla 41esima assemblea annuale dell’Anci a Torino

TORINO – È la città della Mole ad ospitare quest’anno la 41esima assemblea dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci). Come di consueto, sindaci, amministratori e rappresentanti del mondo politico, istituzionale e imprenditoriale si riuniscono per confrontarsi su istanze, criticità e questioni da sottoporre a governo e parlamento. “Facciamo l’Italia giorno per giorno” è il titolo dell’appuntamento in programma dal 20 al 22 novembre presso il Lingotto fiere. L’Inail partecipa con uno spazio istituzionale condiviso con il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, l’Inps, l’Istituto nazionale per le analisi delle politiche pubbliche (Inapp), la Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) e Sviluppo lavoro Italia (Sli).
Le attività dell’Istituto e le campagne di comunicazione. Presso l’area espositiva, l’Inail promuove servizi e attività istituzionali, mettendo a disposizione dei visitatori pubblicazioni e materiali di approfondimento. Prevista anche la proiezione di un video che descrive le campagne di comunicazione “Belle storie”, “Storie di prevenzione”, “Sogni paralimpici” e “Sport senza barriere”, basate su video in cui assistiti Inail vittime di infortuni sul lavoro e imprenditori che hanno investito in sicurezza raccontano le loro esperienze. In questo modo, l’Istituto promuove le sue attività di prevenzione e i progetti di reinserimento sociale e lavorativo, anche attraverso lo sport, veicolando un messaggio positivo di speranza e rinascita.
I temi affrontati negli eventi in programma. Sostenibilità ambientale, infrastrutture avanzate, digitalizzazione dei servizi, valorizzazione di cultura e turismo, economia circolare e sviluppo urbano sono alcuni tra gli argomenti che saranno al centro dei dibattiti tra sindaci, rappresentanti delle istituzioni e del mondo dell’imprenditoria durante le varie sessioni di confronto, in seduta plenaria e negli eventi a latere, fruibili online.
TI POTREBBE INTERESSARE
Per approfondire
Condivisione social
Pubblicazione
18/11/2024, 14:45
Ultimo aggiornamento
18/11/2024, 14:45
Condividi