Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

22 ottobre 2024

Milano, il direttore generale dell’Inail partecipa alla Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Marcello Fiori è intervenuto all’iniziativa aperta alle scuole del territorio in piazza Città della Lombardia

Milano, il direttore generale dell’Inail partecipa alla Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

MILANO - Nell’ambito delle iniziative previste per la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2024 in programma a Milano dal 21 al 24 ottobre, il direttore generale dell’Inal, Marcello Fiori, è intervenuto in apertura dell’evento fieristico che si è svolto martedì 22 in piazza Città di Lombardia insieme all’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso. Con il suo intervento, Fiori ha voluto dare un sentito messaggio di sensibilizzazione e prevenzione affinché non si verifichino più eventi infortunistici sul lavoro e sulle nostre strade.

Il contributo dell’Istituto. La Direzione regionale Inail ha garantito la sua presenza sia nell’apposito spazio espositivo, dove sono stati promossi i progetti di prevenzione realizzati sul territorio, sia nello stand esperienziale, insieme al partner Ente unificato formazione e sicurezza (Esem-Cpt). La giornata è stata articolata in diverse attività formative dedicate agli alunni delle scuole lombarde sui temi della salute e della sicurezza sul lavoro.

Prevenzione e sicurezza sulla strada. Tra le attività presentate durante la fiera, il progetto “In Lombardia la sicurezza stradale è al primo posto”, promosso dalla Direzione regionale dell’Inail, la Regione Lombardia e la Direzione compartimentale Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia dell’Automobile club d’Italia (Aci). Frutto di un accordo siglato ad aprile 2023, il progetto prevede la realizzazione di campagne di informazione e di sensibilizzazione sui temi della prevenzione e della guida corretta e sicura per i lavoratori delle aziende pubbliche e private della Lombardia che per motivi di lavoro utilizzano auto, moto, biciclette e monopattini.

TI POTREBBE INTERESSARE

Per approfondire