Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

31 ottobre 2024

Inail Mantova e Cremona con Ats Val Padana per la settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Nel calendario degli appuntamenti in Lombardia per la cultura della prevenzione, workshop, convegni e formazione non convenzionale per condividere anche le proposte e le azioni del Comitato consultivo provinciale

Inail Mantova e Cremona con Ats Val Padana per la settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

MANTOVA E CREMONA - Numerosi gli appuntamenti in Lombardia per celebrare la “Settimana europea della salute e sicurezza del lavoro 2024”: sul territorio le sedi Inail si sono dedicate a sensibilizzare datori di lavoro e lavoratori sulla importanza di una gestione attiva e partecipativa della prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro. Inail Direzione territoriale di Mantova Cremona – Sede di Mantova e Sede di Cremona assieme ad Ats Val Padana, hanno proposto diverse occasioni di approfondimento, aperte a tutti gli attori della sicurezza, con diversi stili, linguaggi e spunti di riflessione.

Mantova 24 ottobre, Anatomia di un infortunio. Un aperitivo in sicurezza perché i problemi si risolvono assieme”. Sul palcoscenico del teatro sociale di Mantova è stato portato un evento innovativo, per riflettere sul valore della sicurezza e sulle cause degli infortuni. Imprenditori, associazioni datoriali e sindacali hanno vestito i panni di investigatori, testimoni e sospettati in una indagine per un infortunio. In rappresentanza di Inail il direttore territoriale, Pasquale Vella.

Cremona 25 ottobre. A Cremona si è svolta la XV edizione della “Giornata sicurezza cantieri - Lavoro sano e sicuro nell’era digitale” promossa dall’Associazione costruttori Ance Cremona - partner della Campagna europea "Ambienti di lavoro sani e sicuri. Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale 2023-2025”, in collaborazione con la Prefettura di Cremona, con l’intervento della sede Inail di Cremona e il patrocinio di Inail Direzione regionale Lombardia. Inail, Ats e Inl hanno sottolineato il valore degli approcci innovativi nelle attività di prevenzione e sulla sicurezza digitale nel contesto dei cantieri edili.

Mantova 25 ottobre, "Il rischio stradale e l'infortunio in itinere". L'evento è stato promosso dalla Direzione territoriale di Mantova - Cremona in collaborazione con l'Organismo paritetico provinciale di Mantova e con il patrocinio di ATs Val Padana. L'incontro si è svolto presso la sede di Confindustria a Mantova sul tema degli infortuni che avvengono nel tragitto casa-lavoro. In rappresentanza di  Inail sono intervenuti il direttore territoriale Pasquale Vella, Gabriella De Luca (Prevenzione sede di Mantova; Alessandra Mutti  e Crescenzo Izzo (Lavoratori sede di Mantova).

Cremona 28 ottobre. Inail di Cremona e Ats Val Padana, in collaborazione con Confcommercio Cremona, nel corso del workshop “Sicuro che sei sicuro” hanno dedicato al settore dei pubblici esercizi, panificatori, alimentaristi e albergatori, una riflessione sulla importanza di un’accurata valutazione dei rischi. In rappresentanza dell’istituto la responsabile della sede di Cremona Monica Livella ha illustrato “La Banca Dati e gli Open Data Inail: l’utilizzo dei dati nella prevenzione degli infortuni”.

Mantova 30 ottobre. Il Comitato consultivo provinciale Inail di Mantova con la Sede di Mantova e Ats Val Padana ha voluto condividere con la cittadinanza nel convegno “Insieme per la prevenzione” gli esiti del protocollo “Promozione di iniziative di informazione e sensibilizzazione a favore dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” (sottoscritto nel 2019 tra la Direzione Territoriale Inail Mantova – Cremona Sede di Mantova e ATS Val Padana). Tra gli interventi, la relazione su “Analisi statistica del fenomeno infortunistico nel territorio mantovano” a cura di Gabriella De Luca, responsabile prevenzione sede Inail di Mantova, e l’approfondimento del professionista della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza Inail Carmine Esposito “Dall’analisi dei rischi lavorativi specifici alle strategie formative mirate”. Nella parte conclusiva del convegno, la tavola rotonda su Imprese e sicurezza, con l’intervento del presidente del Comitato di indirizzo e vigilanza Inail, Guglielmo Loy.

ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE

Per approfondire