Ti trovi in:
10 ottobre 2024
L’Inail al G7 su inclusione e disabilità
Insieme alle altre organizzazioni dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità anche l’Inail sarà presente al primo G7 completamente dedicato a questi temi, in programma in Umbria dal 14 al 16 ottobre
L’Inail al G7 su inclusione e disabilità

ASSISI – Da lunedì 14 a mercoledì 16 ottobre l’Italia ospita in Umbria, ad Assisi e a Solfagnano, il primo G7 dedicato alla disabilità, per confrontarsi con i Paesi partecipanti su strategie e impegni utili a contrastare le discriminazioni e garantire a tutti il diritto alla piena partecipazione civile, sociale e politica alla vita quotidiana.
Ad Assisi la giornata di accoglienza con un evento aperto al pubblico. Anche in questa occasione il summit mondiale viene aperto alla partecipazione delle associazioni di settore e di tutti i cittadini nel primo giorno di lavori. Il 14 ottobre alle 15, nella piazza inferiore di San Francesco ad Assisi, è in programma la giornata di accoglienza delle rappresentanze internazionali da parte della delegazione italiana guidata dal ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, con un evento pubblico incentrato sui temi del vertice.
A Solfagnano le riunioni ministeriali su valorizzazione delle persone, intelligenza artificiale, innovazione tecnologica, soccorso pubblico. Il G7 continua poi, il 15 e 16 ottobre, nel castello di Solfagnano a Perugia, per il proseguimento delle riunioni ministeriali. In particolare, il 15 ottobre sono previsti sei panel con al centro otto punti strategici, il primo dei quali riguarda l’impegno di considerare disabilità e inclusione come temi prioritari in tutte le agende dei Paesi coinvolti negli eventi nazionali e internazionali. Altri argomenti di discussione sono la valorizzazione delle persone, declinata nella vita quotidiana e nell’inclusione lavorativa, l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie, lo sport al servizio di tutti. Di estrema importanza anche il tema della prevenzione e del soccorso delle persone con disabilità in caso di catastrofi naturali e di emergenze sanitarie connesse ai conflitti. Gli otto punti strategici confluiranno nella Carta di Solfagnano, che il 16 ottobre sarà firmata come impegno e assunzione di responsabilità per mettere al centro la persona. L’indomani la Carta sarà consegnata anche a Papa Francesco, nel corso dell’udienza in Vaticano alla delegazione dei ministri partecipanti al G7.
L’Inail presente con uno stand espositivo per consulenza e informazione. Anche l’Inail è presente al G7, su invito dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità di cui è membro permanente. Insieme alle altre organizzazioni presenti nell’Osservatorio, l’Istituto partecipa con uno stand espositivo curato dalla Direzione centrale prestazioni sociosanitarie. Nello stand sarà possibile ricevere consulenza in materia di disabilità da parte dei professionisti della Direzione, del Centro protesi di Vigorso di Budrio e degli operatori del call center SuperAbile Inail. A disposizione dei visitatori anche il materiale promozionale e informativo ideato per il G7, insieme alla rivista SuperAbile Inail-il magazine per la disabilità.
TI POTREBBE INTERESSARE
Condivisione social
Pubblicazione
10/10/2024, 15:15
Ultimo aggiornamento
10/10/2024, 15:15
Condividi