Ti trovi in:
28 ottobre 2024
In Puglia un corso di formazione per operatori amministrativi
Obblighi e adempimenti della denuncia di infortunio e della malattia professionale gli argomenti rivolti agli addetti delle aziende sanitarie locali del territorio pugliese proposti dalla Direzione regionale Inail e dalla sede territoriale di Bari
In Puglia un corso di formazione per operatori amministrativi

BARI - Si è svolto lo scorso 22 ottobre, presso l’Ospedale della Murgia “F. Perinei”, il corso formativo “La gestione degli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti e assimilati” organizzato dalla Direzione regionale Puglia e la Sede di Bari per gli addetti alle risorse umane delle aziende sanitarie locali del territorio.
La fluidità dei flussi informativi funzionali ad una celere e adeguata tutela. L’obiettivo del corso di formazione è favorire l’acquisizione quanto più celere e completa da parte dell’Inail delle informazioni in possesso del datore di lavoro sulle cause e circostanze degli infortuni e sui rischi morbigeni professionali, attraverso il corretto adempimento da parte degli operatori preposti degli obblighi di denuncia e segnalazione, avvalendosi degli applicativi e degli strumenti (questionari e modulistica) messi a disposizione degli utenti sul portale dell’Istituto, da ultimo il servizio “Gestione eventi lesivi”.
Gigante: “Il corso di formazione per chiarire i dubbi sugli adempimenti da adottare”. “La recrudescenza della violenza contro il personale sanitario - ha osservato Giuseppe Gigante, direttore regionale Puglia - pone un problema di gestione di un numero elevato di eventi infortunistici e tecnopatici che interessano il personale delle Aziende sanitarie del territorio”. “Diventa importante – ha continuato Gigante - per gli addetti a tali denunce conoscere con precisione tutti gli obblighi normativi e le procedure telematiche a supporto degli adempimenti, anche al fine di non incorrere nelle sanzioni previste in caso di inosservanza da qui è scaturita l’esigenza di un corso formativo apposito che chiarisse i dubbi operativi e facesse chiarezza sulle finalità degli adempimenti richiesti al datore di lavoro delle Aziende sanitarie.
Pastorelli: “Le denunce vanno presentate nei termini e con informazioni complete”. “Una denuncia omessa o tardiva o un questionario sul rischio professionale non correttamente compilato dal datore di lavoro può procrastinare o addirittura pregiudicare la tutela del lavoratore - ha aggiunto Claudia Pastorelli, direttore vicario dell’Inail Puglia – diventa, perciò, fondamentale approfondire con gli interessati le finalità sottese ad ogni adempimento, affinché non rappresenti soltanto un onere burocratico sgradito, ma un mezzo indispensabile ad assicurare la pronta e corretta erogazione delle prestazioni Inail”.
Condivisione social
Pubblicazione
28/10/2024, 14:53
Ultimo aggiornamento
28/10/2024, 14:53
Condividi