Ti trovi in:
21 ottobre 2024
Eu-Osha, al via la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dedicato al lavoro sicuro e sano nell’era digitale, da lunedì 21 a venerdì 25 ottobre si rinnova l’appuntamento annuale promosso dall’Agenzia europea, di cui l’Inail è Focal point nazionale, con eventi e momenti formativi
Eu-Osha, al via la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

ROMA – Dal 21 al 25 ottobre torna la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro. Organizzata dall'Agenzia europea omonima, di cui l’Inail è Focal point per l’Italia, la Settimana sviluppa il tema della campagna comunitaria 2023-2025 incentrata sui nuovi rischi professionali dell’era digitale e punta a sensibilizzare imprese e lavoratori, forze sociali e opinione pubblica sull'importanza di una gestione attiva e partecipativa della sicurezza e della salute sul lavoro. L’evento si tiene ogni anno nel mese di ottobre, nella settimana n. 43 del calendario, e costituisce un momento saliente di ogni campagna lanciata dall’Agenzia e dai partner istituzionali e coordinata nei Paesi membri dai Focal point nazionali.
Incontri ed eventi in Europa. Durante la Settimana, in tutta Europa sono in programma seminari, conferenze e sessioni di formazione, proiezioni di film, eventi in presenza e sui social media, mostre e concorsi. A Bruxelles, presso la sede del Consiglio europeo, viene allestito un punto informativo per sensibilizzare su opportunità e rischi legati a tutte le forme di digitalizzazione del lavoro.
Le iniziative dell’Inail in Lombardia, con la partecipazione del direttore generale. Anche l’Istituto partecipa attivamente alla Settimana, e sono diversi gli appuntamenti che si svolgono in Italia, promossi dalle Direzioni regionali e consultabili sul sito istituzionale. A cominciare dalla Lombardia, dove nell’ambito delle iniziative previste a Milano dal 21 al 24 ottobre, il direttore generale, Marcello Fiori, interviene martedì 22 all’apertura dell’evento fieristico in piazza Città di Lombardia insieme all’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso. La Direzione regionale Inail è presente con uno spazio espositivo, dove sono promossi i progetti di prevenzione realizzati sul territorio. Durante la giornata sono previste diverse attività formative ed esperienziali dedicate agli alunni delle scuole lombarde sui temi della salute e della sicurezza. Da segnalare, sempre a Milano, un convegno al Made su intelligenza artificiale e sostenibilità sociale in agenda mercoledì 23 ottobre, con la presentazione dei temi della campagna e l’analisi predittiva e lettura dei dati Inail. La sicurezza in edilizia è al centro della XV Giornata per la sicurezza nei cantieri, in programma a Cremona venerdì 25 ottobre. Promossa da Ance in collaborazione con la Prefettura, con la sede territoriale Inail e il patrocinio della Direzione regionale Lombardia, anche questa iniziativa aderisce alla campagna e alla Settimana europea.
A Roma un workshop sulle attività di vigilanza dei Servizi di prevenzione. Al “Lavoro sicuro e sano nell’era digitale: l’attività di assistenza, controllo e vigilanza dei Servizi Spresal delle Asl della Regione Lazio” è dedicato il seminario organizzato il 21 ottobre a Roma dalla Regione Lazio con la partecipazione della Direzione regionale dell’Inail, dei Servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro delle Asl di Viterbo, Latina e Roma 4 e dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Destinato a imprese, lavoratori, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e professionisti che operano sul territorio, l’evento intende divulgare i vademecum realizzati dalla Regione, in collaborazione con istituzioni e parti sociali, su aspetti specifici richiamati nel Piano regionale di prevenzione.
A Bologna una tavola rotonda sulla sicurezza nell’ottica di genere. Sempre in occasione della Settimana europea, la Direzione regionale Emilia Romagna è presente a Sìcura, manifestazione dedicata alla sicurezza sul lavoro promossa dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e articolata in numerosi eventi culturali ed esperenziali. In particolare, mercoledì 23 ottobre è in programma la partecipazione alla tavola rotonda su “Salute, sicurezza e medicina di genere”, incentrata sulla sicurezza in ottica di genere con un focus sulla valutazione del fenomeno occupazionale, tecnopatico e infortunistico in Italia e su quella dei rischi e delle misure di prevenzione.
In Sicilia seminari sulla prevenzione dei rischi. “La via della sicurezza” è lo slogan del programma di eventi patrocinati dalla Direzione regionale Inail dal 21 al 27 ottobre e organizzati in collaborazione con il Policlinico di Palermo, l’Assemblea regionale, l’Ufficio scolastico regionale e altri stakeholder istituzionali. Nel percorso formativo sono previsti seminari gratuiti in diverse province siciliane sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro e la prevenzione del rischio.
TI POTREBBE INTERESSARE
Condivisione social
Pubblicazione
21/10/2024, 16:03
Ultimo aggiornamento
21/10/2024, 16:03
Condividi