Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

17 luglio 2024

Sportello digitale, dal 18 luglio è attivo anche per il Centro protesi di Vigorso di Budrio

Grazie all’iniziativa, inserita nel percorso di innovazione tecnologica e culturale intrapreso dall’Inail nel 2019, gli utenti possono ricevere informazioni sia amministrative che tecniche da remoto, tramite piattaforma Teams

Sportello digitale, dal 18 luglio è attivo anche per il Centro protesi di Vigorso di Budrio

ROMA – A due anni esatti dall’avvio in tutto il Paese dello sportello digitale dell’Inail, a partire dal 18 luglio anche gli utenti del Centro protesi di Vigorso di Budrio possono usufruire del servizio e ricevere l’assistenza del personale del Centro direttamente dallo smartphone o dal computer di casa, senza doversi recare fisicamente in sede. Grazie a questa innovazione, infatti, gli utenti assistiti dal Servizio sanitario nazionale e infortunati sul lavoro possono richiedere informazioni, sia di tipo amministrativo che di tipo tecnico, e ricevere un riscontro in tre modalità differenti: telefonicamente, via mail o tramite un appuntamento da remoto attraverso la piattaforma Microsoft Teams.

Come inviare una richiesta di informazioni. Per usufruire del servizio, l’utente deve accedere tramite Spid, Cns o Cie nell’area “Supporto” del portale dell’Istituto. Dopo aver compilato tutti i campi necessari e selezionato i servizi per i quali si vogliono richiedere delle informazioni, è possibile inviare la richiesta al Centro protesi. Tutte le indicazioni utili all’utilizzo dello sportello digitale sono contenute nel manuale allegato.

L’impegno dell’Inail per la transizione digitale. Con l'estensione dello sportello digitale al Centro protesi, l’Inail continua a dimostrare il proprio impegno nell’innovazione tecnologica e nella semplificazione dei servizi offerti ai cittadini. Questa rappresenta una delle possibili evoluzioni dello sportello, che andrebbero a rafforzare la rete di supporto messa a disposizione degli utenti. L’Istituto contribuisce, infatti, al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Pnrr, all’interno della Missione 1, componente 1, investimento 1.6 “Digitalizzazione grandi Pubbliche amministrazioni centrali”, ed è stato individuato quale soggetto attuatore per la realizzazione di attività volte alla reingegnerizzazione e alla digitalizzazione di processi e servizi, in ottica full-digital e user-centric.

TI POTREBBE INTERESSARE