Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

15 luglio 2024

Scuole innovative, avviati i lavori della nuova succursale dell’Istituto alberghiero di Riolo Terme

Il progetto, presentato dalla Provincia di Ravenna e finanziato dall’Inail con un investimento complessivo di circa 8,9 milioni di euro, prevede la realizzazione di una struttura moderna e aperta alla città

Scuole innovative, avviati i lavori della nuova succursale dell’Istituto alberghiero di Riolo Terme

Scuole innovative, avviati i lavori della nuova succursale dell’Istituto alberghiero di Riolo Terme

RIOLO TERME (RA) - Alla fine di giugno a Riolo Terme hanno preso il via i lavori per la realizzazione della nuova succursale dell’Istituto alberghiero “Pellegrino Artusi” in via Tarlombani, affidati dall’Inail per un importo totale di contratto pari a 6.670.000 euro e un investimento complessivo previsto di circa 8.900.000 euro. Il progetto, presentato dalla Provincia di Ravenna nell’ambito del bando “Scuole innovative”, è stato illustrato venerdì mattina alla presenza, tra gli altri, del presidente della Provincia, Michele de Pascale, della sindaca di Riolo Terme, Federica Malavolti, del dirigente scolastico dell’Istituto alberghiero, Stefano Rotondi, e del direttore centrale Patrimonio dell’Inail, Carlo Gasperini.

Gasperini: “Nell’ambito del programma già aperti i cantieri in sei aree di intervento”. “Il programma relativo al progetto ‘Scuole innovative’ – ha spiegato Gasperini – prevede un investimento complessivo di 350 milioni di euro da parte dell’Inail, che si occupa della realizzazione delle opere che poi vengono concesse ai Comuni attraverso un contratto di locazione, i cui canoni sono a carico del Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’Istituto sta operando su 29 aree di intervento, per sei delle quali sono già stati aperti i cantieri”. 

“Standard ambientali e di sicurezza elevati per riaffermare il ruolo centrale della scuola”. “L’iniziativa di Riolo Terme – ha aggiunto il direttore centrale Patrimonio dell’Inail – si inserisce nel quadro delle politiche di investimento del nostro ente per opere di elevata utilità sociale e per l'edilizia scolastica, con l'obiettivo di riaffermare il ruolo centrale della scuola attraverso la realizzazione di strutture con elevati standard di sicurezza, tecnologici e ambientali, aperte alle esigenze del territorio e con la creazione di ambienti dove possono essere sperimentati nuovi modelli di apprendimento”.