Ti trovi in:
05 luglio 2024
Malattie professionali e infortuni sul lavoro, due seminari in Veneto
Gli appuntamenti per approfondire la realizzazione di condizioni di lavoro sicure sono stati curati dalle sedi Inail di Belluno il 3 luglio e di Padova in programma il 6 luglio
Malattie professionali e infortuni sul lavoro, due seminari in Veneto

BELLUNO - Si è svolto mercoledì 3 luglio presso la sede di Confindustria Belluno Dolomiti un seminario, promosso dalla sede territoriale Inail Treviso Belluno sul tema della prevenzione delle malattie professionali e del miglioramento della salute e sicurezza dei lavoratori.
Un ambiente di lavoro sicuro per ridurre il rischio di infortuni e malattie. Dal dato epidemiologico alla individuazione e realizzazione di interventi e strategie finalizzate ad assicurare condizioni di lavoro sicure è stato l’obiettivo affidato ai relatori che hanno animato il seminario organizzato dalla Direzione territoriale Inail di Treviso e Belluno in collaborazione con Confindustria Belluno Dolomiti.
La partecipazione della Direzione regionale Inail. Ad aprire i lavori, il Direttore regionale Inail, Enza Scarpa e il Presidente del Cocopro di Belluno Luca Carniello, che hanno poi lasciato spazio alle relazioni dei funzionari e personale medico della Sede di Belluno. All’incontro hanno partecipato anche le grandi aziende presenti nella provincia bellunese.
A Padova sabato 6 luglio un incontro con i medici di base. Organizzato dalla sede territoriale Inail di Padova e Rovigo con la Federazione italiana medici di medicina generale i lavori del seminario saranno aperti dal direttore della sede, Alfio Sarain, con gli interventi dei dirigenti medici Anna Colafigli e Carmine Merola e del responsabile del processo lavoratori, Laura Scaffai. Al centro dell’approfondimento le normative che regolano infortuni sul lavoro e malattie professionale e una maggiore informazione sugli strumenti informatici messi a disposizione dell’Inail per la trasmissione in via telematica di una corretta denuncia.
I servizi messi a disposizione dall’Istituto per una maggiore efficienza. I lavori dell’evento del 6 luglio consentiranno di condividere la gestione del flusso dei certificati medici rilasciati al fine di abbreviare i tempi di apertura e definizione dei casi di infortunio. Sarà inoltre l’occasione per consolidare le conoscenze relative ai servizi che l’Istituto offre e trovare forme di comunicazione orientate ad una maggior efficienza.
Condivisione social
Pubblicazione
5/07/2024, 16:44
Ultimo aggiornamento
5/07/2024, 16:44
Condividi