Ti trovi in:
05 giugno 2024
Sicurezza sul lavoro, a Brescia un incontro per la verifica e la manutenzione degli impianti
Inail e l’Agenzia per la tutela della salute con le associazioni datoriali in una giornata di approfondimento sugli obblighi derivanti dal Testo Unico sulla sicurezza
Sicurezza sul lavoro, a Brescia un incontro per la verifica e la manutenzione degli impianti
.jpg)
BRESCIA – Si è svolto lo scorso 31 maggio presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Brescia il convegno: “La manutenzione e la verifica periodica di macchine, attrezzature e impianti nei luoghi di lavoro, pilastri del far bene”. Una giornata di studio, aggiornamento professionale e approfondimenti, promossa da Ats Brescia in collaborazione con Inail Direzione territoriale di Brescia, Ispettorato nazionale del lavoro, Confindustria, Confapi, Associazione Artigiani e Confartigianato con il patrocinio della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia.
Una giornata destinata a tutti gli operatori della sicurezza sul lavoro. L'aggiornamento professionale è stato dedicato in particolare a coloro che si occupano della gestione manutentiva di macchine, attrezzature e impianti ma l’iniziativa è stata aperta anche ai datori di lavoro, ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, ai funzionari verificatori di Inail e Ats/Asl, agli organi di vigilanza e ai soggetti privati incaricati delle verifiche.
La partecipazione e gli interventi dei ricercatori Inail. Al convegno, accreditato per le figure professionali iscritte agli ordini professionali e associazioni di categoria (ingegneri, periti industriali, Rspp, geometri) è intervento il direttore dell'Unità territoriale di certificazione, verifica e ricerca di Brescia, Fabio Rossetti che ha approfondito il tema delle riparazioni di attrezzature a pressione: dalla disamina della normativa (dm 329/04) con le precisazioni sui casi in cui una riparazione va effettuata e in quali no, passando poi per la circolare interpretativa ripresa nel dettaglio. In programma anche gli interventi di Sara Anastasi, primo ricercatore presso il Dit -Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, con una relazione sulle novità della “Nuova Direttiva Macchine” di prossima attuazione; di Luigi Monica, primo tecnologo presso il DIT, che ha esposto l’attività di accertamento tecnico delle macchine e di Gianluca Saputi della Direzione centrale ricerca che ha introdotto tutti gli sviluppi dell’applicativo CIVA e del nuovo applicativo ASA per le verifiche periodiche svolte dai soggetti abilitati.
L’Istituto al servizio della comunità per la sicurezza sul lavoro. Nel seminario sono stati illustrati anche dei casi pratici su come un utente/riparatore deve presentare la richiesta con l’utilizzo dell’applicativo CIVA e su come si svolge l’iter completo fino alla conclusione della riparazione con la verifica finale del tecnico. Con queste iniziative l’Inail si conferma al servizio della comunità, condividendo conoscenze ed esperienze, partecipando sul territorio a ogni occasione utile per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro e il valore della consapevolezza del rischio nella propria professione.
Condivisione social
Pubblicazione
5/06/2024, 08:49
Ultimo aggiornamento
5/06/2024, 08:49
Condividi