Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

12 marzo 2024

Presso la Corte di Cassazione, il seminario Inail su salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

All’evento, rivolto a ermellini e magistrati della Corte d’Appello, partecipano la prima presidente della Corte Suprema, Margherita Cassano, e i vertici dell'Istituto

Presso la Corte di Cassazione, il seminario Inail su salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Immagine locandina

ROMA – Con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza dei rischi legati all’esposizione prolungata ai videoterminali, per realizzare azioni di prevenzione efficaci, l’Inail ha organizzato il 19 marzo prossimo, presso la Corte di Cassazione, il seminario informativo sul tema “La salute e la sicurezza: rischi e ambienti di lavoro”. L’evento si rivolge sia ai magistrati della Corte Suprema, sia a quelli della Corte d’Appello, e rientra tra le iniziative promosse in base al protocollo d’intesa sottoscritto nel 2022 con l'Istituto nazionale di previdenza e mutualità dei magistrati italiani “Francesco Acampora”, grazie al quale è stata avviata una collaborazione volta a diffondere la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro.
 
Una panoramica completa sui rischi nell’utilizzo dei videoterminali. Dopo i saluti istituzionali di Margherita Cassano, prima presidente della Corte di Cassazione, e di Fabrizio D’Ascenzo, commissario straordinario dell’Inail, i lavori, introdotti dal direttore centrale prevenzione dell’Istituto, Ester Rotoli, approfondiscono tutti gli aspetti legati ad un’esposizione prolungata al videoterminale, e alle possibili azioni preventive e correttive. Moderano Patrizio Rossi, sovrintendente sanitario centrale dell'Inail, Fabrizio Benedetti, coordinatore generale della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza centrale, e Giovanna Tranfo, direttore del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale. Le conclusioni sono affidate al direttore generale, Andrea Tardiola, e a Daniela Calafiore, consigliere della quarta sezione penale della Corte di Cassazione.
 

ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE