Ti trovi in:
28 marzo 2024
“Donne tra antichi mestieri e nuovi rischi”, a Cologno Monzese fino al 7 aprile
Allestita presso la sala Crippa di Villa Casati, l’esposizione è promossa dal Comune lombardo in collaborazione con la Direzione regionale Liguria dell’Inail e il Comune della Spezia
“Donne tra antichi mestieri e nuovi rischi”, a Cologno Monzese fino al 7 aprile

COLOGNO MONZESE (Mi) - È in programma fino a domenica 7 aprile l’esposizione “Donne tra antichi mestieri e nuovi rischi” allestita presso la sala Crippa di Villa Casati a Cologno Monzese. La retrospettiva sugli antichi mestieri al femminile, promossa dal Comune, si svolge in collaborazione con la Direzione regionale Liguria dell’Inail e il Comune della Spezia e utilizza le immagini dell’omonima mostra fotografica inaugurata nel maggio 2010 nell’atrio del palazzo della Provincia spezzina. Le immagini sono tratte, in gran parte, dalle collezioni custodite nell’Archivio fotografico Sergio Fregoso, di proprietà del settore cultura del Comune della Spezia e nell’archivio fotografico della Pro loco di Porto Venere.
In primo piano volti di donne e scene di vita quotidiana. Sono le operaie addette alla produzione di lampadine nella ditta “Piero Salmoiraghi” quelle ritratte, in primo piano, mentre correva l’anno 1930 o le lavandaie della Val di Vara emigrate a Cincinnati nel 1910 o, ancora, la bigliettaia del tram del 1940 o, infine, le telefoniste della Sip. I riferimenti vanno, poi, alle telefoniste del “call center” dei giorni nostri, alle agenti di Polizia municipale, alle carrelliste del Porto, alle autiste dei camion. Volti di donne in primo piano, scene di vita quotidiana, frammenti di storia con una connotazione territoriale precisa, la provincia della Spezia, che raccontano del “come eravamo” e di “come siamo” e inducono a riflettere su alcuni aspetti, come i differenziali retributivi, la conciliazione vita-lavoro e la valutazione dei rischi per la salute e sicurezza in ottica di genere.
Il ruolo della donna nei contesti lavorativi e sociali. Frutto della convergenza tra l’Inail, Direzione regionale e sede della Spezia, Provincia e Prefettura e l’associazione DonneEuropee, Federcasalinghe e la sezione spezzina della Federazione italiana donne arti, professioni e mestieri (Fidapa), l’esposizione intende accrescere la consapevolezza del contributo delle donne nei contesti lavorativi e sociali e promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione del rischio con connotazione di genere. Un’iniziativa di carattere culturale, dunque, un viaggio che, attraverso gli scatti della macchina fotografica, continua a parlare, a 14 anni dalla prima edizione, di sicurezza e del ruolo della donna nel tessuto sociale e produttivo.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
Condivisione social
Pubblicazione
28/03/2024, 14:24
Ultimo aggiornamento
28/03/2024, 14:24
Condividi