Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

08 febbraio 2024

Prorogato al 14 febbraio il termine per le iscrizioni al master di I livello in igiene industriale, prevenzione e sicurezza

Il percorso formativo, nato dalla collaborazione consolidata tra il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e la Direzione regionale Inail Toscana, è giunto alla sua XXI edizione

Prorogato al 14 febbraio il termine per le iscrizioni al master di I livello in igiene industriale, prevenzione e sicurezza

Prorogato al 14 febbraio il termine per le iscrizioni al master di I livello in igiene industriale, prevenzione e sicurezza

PISA - È fissato alle ore 13,00 del 14 febbraio 2024 il nuovo termine per le iscrizioni al master universitario di I livello in igiene industriale, prevenzione e sicurezza. Il corso di studi, rivolto ai laureati con titolo triennale in diverse discipline, fra le quali biologia, professioni sanitarie, chimica e ingegneria, è organizzato dal Dipartimento di biologia dell’ateneo pisano in convenzione con la Direzione regionale Inail Toscana.

L’Istituto finanzia 13 borse di studio. La Direzione regionale Inail Toscana si impegna a erogare 13 borse di studio a copertura di parte delle spese di iscrizione, che saranno assegnate agli allievi iscritti al master sulla base di una graduatoria generale che terrà conto del reddito e del merito. Inoltre, l’Inail offre il coinvolgimento di diverse figure professionali esperte nelle attività didattiche.

Un percorso didattico di 60 Cfu. Il master ha l’obiettivo di formare esperti qualificati in grado di valutare, proporre e gestire soluzioni idonee ai problemi di igiene industriale e rilascia, oltre al titolo universitario, le certificazioni di responsabile o addetto dei servizi di prevenzione e sicurezza (Rspp o Aspp). La programmazione didattica affronta le varie tipologie di rischio e gli aspetti ad esse connessi in termini di formazione, informazione e comunicazione. Le modalità di iscrizione sono indicate nel bando, consultabile sul sito del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.

TI POTREBBE INTERESSARE

TI POTREBBE INTERESSARE