Ti trovi in:
16 febbraio 2024
L’Inail a “M’illumino di meno” 2024
Promossa dal programma radiofonico Caterpillar e da Rai Radio2, quest’anno l’iniziativa in programma il 16 febbraio ha ricevuto la Medaglia dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
L’Inail a “M’illumino di meno” 2024

ROMA - Venerdì 16 febbraio l’Inail spegne le luci di tutte le sedi dell’Istituto sul territorio nazionale, durante l’orario della trasmissione radiofonica Caterpillar in onda su Rai Radio2 dalle ore 18.00 alle 20.00, aderendo alla campagna "M'Illumino di meno". L’iniziativa si svolge in occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, istituita con la legge 27 aprile 2022 n.34.
La Medaglia del Capo dello Stato. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito la Medaglia, come premio di rappresentanza, alla campagna giunta alla ventesima edizione con l'obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. Oltre al Quirinale, sono numerose le istituzioni che hanno aderito. Tra queste il Parlamento europeo, il Senato della Repubblica, la Camera dei deputati, la Presidenza del Consiglio dei ministri, la Corte costituzionale e i ministeri dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Cultura, dell’Istruzione e del Merito e dell’Università e Ricerca.
“No borders, insieme senza confini”, tema dell’edizione 2024. L’edizione di quest’anno di “M’illumino di meno” punta specificamente sull'importanza di superare le barriere e lavorare congiuntamente per un futuro sostenibile. In quest'ottica, l’Inail ha coinvolto anche i 21 paesi partner del Forum europeo dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie.
L’impegno dell’Inail nella promozione della sostenibilità. Da tempo l’Istituto ha attivato iniziative di rilievo di comunicazione organizzativa, rivolte a tutto il personale interno per promuovere la sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Tra queste, “Spegni la luce, accendi il futuro”, la campagna ideata per sostenere comportamenti responsabili e diffondere l’uso intelligente e razionale dell’energia fuori e dentro l’ambiente di lavoro. Da citare anche le attività di gamification per una mobilità alternativa e rispettosa dell’ambiente e la newsletter settimanale di approfondimento “Futuro Anteriore” sui 17 goals dell’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile. Quest’anno, in particolare, è stato realizzato il Calendario 2024, con video e immagini che illustrano visivamente 12 dei 17 obiettivi dell’Agenda.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
Condivisione social
Pubblicazione
16/02/2024, 07:51
Ultimo aggiornamento
16/02/2024, 07:51
Condividi