Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

08 novembre 2023

A Roma l’Asbestos international forum, la prima conferenza internazionale sull’amianto

Patrocinato anche dall’Inail, l’evento, in programma nella capitale dal 14 al 16 novembre, riunisce enti governativi ed esperti di tutto il mondo

A Roma l’Asbestos international forum, la prima conferenza internazionale sull’amianto

Immagine locandina

ROMA - Lo Sportello amianto nazionale ha organizzato la prima conferenza internazionale sul tema “Asbestos international forum: lo stato dell'arte dell'amianto in Italia, l'inquadramento normativo nel rispetto delle direttive europee e le opportunità di bonifica legate al Pnrr e alle Green energy”, in programma a Roma dal 14 al 16 novembre prossimi. L’evento è realizzato con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e i patrocini dei ministeri della Salute e dell’Ambiente, della Conferenza delle Regioni, dell’Istituto superiore di Sanità, dell’Inps e dell’Inail. Le sessioni tecniche del 14 e del 15 novembre si svolgono presso la presidenza dell’Inps a Palazzo Wedekind in piazza Colonna, mentre la sessione politica è organizzata giovedì 16 presso la Sala della Regina della Camera dei deputati.
 
Prevista la presentazione di studi e ricerche realizzati in collaborazione con Inail. Il forum ha lo scopo di delineare lo stato dell’arte dell’amianto in Italia attraverso la presentazione di studi scientifici e ricerche realizzati in collaborazione con Inail, Inps e con il contributo di Uni (Ente italiano di normazione), e di analizzare l’inquadramento e la progressione delle leggi per la valutazione e la gestione del rischio, anche rispetto alle nuove norme europee. Si punta, inoltre, a creare sinergie operative con gli stakeholders del mondo della Sanità e delle rappresentanze collettive, in collaborazione con gli operatori dell’economia, della finanza e dell’industria.
 
Lo sportello offre assistenza a circa 9 milioni di persone. Lo Sportello amianto nazionale è un’associazione di promozione sociale che attualmente opera senza scopo di lucro in 1400 comuni italiani, dove fornisce assistenza gratuita a circa 9 milioni di persone, collaborando con le amministrazioni comunali virtuose per garantire ai cittadini informazioni dettagliate e supporto nella gestione dei loro diritti e doveri relativi all’amianto.