Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

13 ottobre 2023

Toscana, a Fucecchio l’evento “Lavoro e sicurezza” con cittadini e studenti

L’incontro si svolge sabato 14 ottobre in piazza XX Settembre e segue le celebrazioni della 73esima Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro

Toscana, a Fucecchio l’evento “Lavoro e sicurezza” con cittadini e studenti

Immagine locandina

FUCECCHIO (Fi) - È in programma sabato 14 ottobre a partire dalle ore 9.30, presso il monumento ai caduti in piazza XX Settembre, un incontro con la cittadinanza e gli studenti per approfondire i temi della prevenzione e della sicurezza sul lavoro, a pochi giorni dalle celebrazioni per la 73esima Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro dell’8 ottobre scorso. L’evento è organizzato dall’Anmil provinciale di Firenze e dalla sezione territoriale di Fucecchio, in collaborazione con il Comune, la Regione Toscana e la Direzione territoriale Inail di Firenze.
 
Gli interventi e i contributi. Numerosi gli ospiti invitati a partecipare all’incontro. Tra gli altri, intervengono il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il senatore Dario Parrini, il presidente della Commissione regionale Sanità, Enrico Sostegni, il sindaco e la vice sindaca di Fucecchio, Alessio Spinelli ed Emma Donnini, il vicepresidente nazionale dell’Anmil, David Magini, e il presidente territoriale di Firenze, Evaretto Niccolai. Per l’Inail partecipano il direttore della sede di Firenze, David Maccioni, la vicaria, Maria Stella Falsini, l’assistente sociale, Chiara Manetti, e la dirigente della sede di Empoli, Nunzia Giovanna Pisano. Previsto, infine, l’intervento di monsignor Andrea Pio Cristiani, arciprete della Collegiata di Fucecchio.
 
Brevetti e distintivi ai grandi invalidi del lavoro. Nel corso dell’evento i rappresentanti dell’Istituto consegnano i brevetti e i distintivi d’onore ai grandi invalidi del lavoro, per sottolineare la vicinanza dell’Inail alle vittime di incidenti sul lavoro e per richiamare l’attenzione sull’impegno per la tutela globale dell’infortunato, con particolare riferimento alle azioni tese alla promozione dell’autonomia, dell’integrazione e del reinserimento sociale delle persone con disabilità da lavoro.