Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

30 ottobre 2023

Porto di Venezia, al via la seconda edizione del corso di formazione sui lavori nei luoghi confinati e spazi sospetti d’inquinamento

Prosegue il progetto dedicato ai lavoratori del Porto di Venezia e Chioggia che prevede l’utilizzo del simulatore di spazi confinati brevettato dall'Inail

Porto di Venezia, al via la seconda edizione del corso di formazione sui lavori nei luoghi confinati e spazi sospetti d’inquinamento

Immagine presentazione progetto

VENEZIA - È stato presentato il 26 ottobre scorso, in occasione della Settimana europea della salute e sicurezza, il corso di formazione sui lavori nei luoghi confinati e spazi sospetti d’inquinamento destinato ai lavoratori del Porto di Venezia e Chioggia, che prevede l’utilizzo del simulatore di spazi confinati brevettato dall'Inail. All’incontro, che si è svolto presso la sede Inail di Venezia Terraferma, hanno partecipato il presidente dell’Autorità di sistema portuale (AdSP), Fulvio Lino Di Blasio, il direttore del laboratorio Inail macchine e attrezzature, Luciano Di Donato, il comandante provinciale dei Vigili del fuoco di Venezia, Mauro Luongo, e il delegato ai Rapporti con i cittadini del Comune di Venezia, Paolino D’Anna.

Prandi: “Questa collaborazione ci consente di rafforzare i messaggi di prevenzione, salute e sicurezza”. “Questa è la terza tappa in Veneto del simulatore di spazi confinati”, ha spiegato Massimo Prandi, direttore della sede Inail di Venezia Terraferma, che ha aperto i lavori. “Il progetto è stato presentato a Vinitaly 2023 ed è stato avviato presso due istituti enologici di Conegliano Veneto e Verona coinvolgendo gli studenti e i lavoratori del settore. La collaborazione con il Porto di Venezia – ha sottolineato – ci consente, insieme ai Vigili del fuoco, di rafforzare maggiormente i messaggi di prevenzione, salute e sicurezza rivolti a lavoratori, studenti e cittadini”.

Prevista la formazione di circa 150 lavoratori. Svolto in collaborazione con il Dipartimento innovazioni tecnologiche (Dit), il progetto è finalizzato a promuovere la prevenzione degli infortuni in ambito portuale e prevede la formazione di circa 150 lavoratori del porto sulla gestione del rischio in spazi confinati o sospetti di inquinamento, oltre che la gestione di attività formative rivolte alla prevenzione di infortuni e malattie professionali nei lavori in quota o in altezza. L’ultima edizione è in programma dal 13 al 17 novembre 2023 e si svolge a Porto Marghera, nell’area antistante il fabbricato portuale 448, dove è installato il simulatore.